Tra le originali proposte didattiche della Palestra dell'Innovazione per i più piccoli ci sono anche appassionanti laboratori di sound design, animati da Fiammetta Castagnini, dottoressa in ingegneria del suono.
I bambini della 4ª classe della scuola primaria Carlo Pisacane dell'Istituto comprensivo Via Ferraironi di Roma hanno lavorato in piccoli gruppi sulla scelta e sul montaggio della colonna sonora del video che racconta il crollo del ponte Tacoma, evento storico del 1940 nello stato di Washington.
"A volte propongo questo video", spiega Fiammetta Castagnini, "perché si presta bene a questo tipo di lavoro: ogni musica può stravolgerne il senso e mi consente di spiegare in modo evidente ai ragazzi il fenomeno della risonanza, evento fisico che in questo caso si verifica tra il vento e il ponte, ma per analogia si può estendere anche al discorso musicale".
Oltre alle musiche, bambine e bambini, hanno trovato rumori, suoni (vento, scosse elettriche, impatti, "splash", campanelli ecc.) e hanno titolato il video in base ai diversi generi musicali scelti.
"Borarock" è la scelta di un gruppetto di tre rockettari, ammiratori del gruppo The Clash. Due appassionati di rap, fan di Eminem, hanno titolato il loro video "Brisgesound". Due bambini, originari del Bangladesh, hanno scelto una canzone del loro paese e il titolo "Wwh2018". Per Yassin e la sua anima elettronica, il titolo giusto è "Il ponte borbottante".