Le 30 scuole che stanno animando gli sportelli digitali per due settimane di alfabetizzazione aperte a tutti i cittadini sono protagoniste di una sfida fondamentale per il paese: trasformare i servizi digitali in servizi universali, accessibili per tutti, senza alcuna discriminazione.
Oggi si conclude la prima settimana con 13 sportelli digitali aperti, da Aosta a Catania.
L’originale task force intergenerazionale, studenti, nonni e docenti coordinatori, i protagonisti del progetto “Nonni in rete. Tutti i giovani alle Poste”, spiegano ai cittadini del quartiere come funzionano i servizi della pubblica amministrazione a portata di computer, tablet e smartphone.
Fino al 13 maggio ogni istituto mette a disposizione alcune ore di consulenza, distribuite in quattro pomeriggi: nella scuola di quartiere i cittadini trovano un aiuto concreto per risolvere problemi pratici sul proprio dispositivo, come scaricare l’app Ufficio Postale o usare QRCode con BancoPosta, e “pillole digitali”, mini corsi per piccoli gruppi su temi specifici (accesso all’informazione, servizi per la salute, e-government, pagamenti elettronici ecc.).
Oggi, venerdì 6 maggio, offrono un servizio di consulenza ai cittadini le seguenti scuole.
CITTÀ
SCUOLA
ORARIO
Potenza
IIS E. De Lorenzo
15.00 - 17.00
Caserta
IIS M.Buonarroti
14.30 - 16.30
Napoli
ITIS Giordani- Striano
10.00 - 12.00
Trieste
ITS A.Volta
15.00 - 17.00
Campobasso
ITT G. Marconi
10.00 - 12.00
Bari
ITIS M.Panetti
09.05 - 11.05
Cagliari
LCSS Euclide
09.30 - 11-30
Catania
IIS Marconi
10.00 - 12.00
Pisa
LSS F. Buonarroti
10.00 - 12.00
Firenze
IIS Salvemini-Duca d'Aosta
14.00 - 16.00
Trento
ITE Tambosi Battisti
14.00 - 16.00
Perugia
ITET A. Capitini
08.00 - 10.00
Aosta
IIS I.Manzetti
14.30 - 16.30
Il calendario di apertura degli "sportelli digitali"