World Robot Olympiad è una competizione internazionale di robotica che ogni anno pone un tema diverso. La missione di quest'anno è costruire un robot che supporti il modo in cui cresciamo, condividiamo e consumiamo cibo. Il progetto deve concentrarsi su almeno uno dei seguenti aspetti del Goal 2 di sviluppo sostenibile:
- Promuovere l'agricoltura sostenibile
- Migliorare la nutrizione
- Ottenere la sicurezza alimentare
- Eliminare la fame
In questo modo, ogni robot contribuirà a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite a livello mondiale.
La competizione (vedi regolamento), organizzata da ASD Dreampuzzle e sostenuta da AmbienteParco e FAST, si tiene domani, martedì 17 aprile, a partire dalle 14 presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, aula T7, in occasione della 12ª edizione della RomeCup.
I giudici che valutano le sei squadre iscritte sono:
- Cristina Guerra, direttrice di AmbienteParco, Science Center di Brescia
- Anelia Grigorova, tutor del corso di perfezionamento "Tecnologie per la didattica, dispositivi e diversità" presso l’Università di Trento
Il primo classificato si qualifica per la finale mondiale in Thailandia a novembre. Al team viene pagata dall’organizzazione la quota di iscrizione-pernotto-vitto in Thailandia per uno dei tre partecipanti.
ROMECUP 2018
Università Campus Bio-Medico di Roma
WRO OPEN - 1ª edizione italiana
17 aprile, ore 14, aula T7