Main Menu

Il progetto Diga a Roma

L’ecosistema della robotica per un orientamento sostenibile

Il progetto Diga a Roma

Il progetto Diga a Roma

L’ecosistema della robotica per un orientamento sostenibile

Lunedì scorso 6 ottobre, il progetto DIGA. Ecosistema sostenibile per la formazione e l’orientamento ha preso ufficialmente il via anche sul territorio romano, con un incontro inaugurale che ha coinvolto otto classi presso l’istituto superiore Gaetano De Sanctis, guidato dalla dirigente Cosima Stefania Chimienti.

Il progetto, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale (bando Polaris), è coordinato dalla Fondazione Mondo Digitale e mira a creare un ecosistema innovativo di apprendimento e orientamento che colleghi scuole, università e territorio. L’obiettivo è potenziare le competenze Stem, rafforzare la presenza femminile nei percorsi tecnico-scientifici e aiutare gli studenti e le studentesse a orientarsi consapevolmente verso il futuro.

La curvatura romana: sostenibilità olistica e robotica
Il territorio di Roma è caratterizzato dalla curvatura tematica dedicata alla sostenibilità olistica e alla robotica, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche dell’Università Roma Tre, rappresentato durante l’incontro inaugurale dalla professoressa associata Federica Pascucci
Durante la giornata sono stati presentati gli obiettivi del progetto e i percorsi formativi che accompagneranno le classi nel corso dell’anno. In particolare, sono stati illustrati i sei percorsi Formazione Scuola Lavoro (FSL) previsti:

  • Intelligenza artificiale sempre e ovunque
  • Aspettando RomeCup
  • Robotize Me
  • Riportare l’uomo al centro
  • I lavori del futuro
  • Introduzione alla robotica

Completano l’esperienza didattica gli Open Day presso l’Università Roma Tre, dedicati alla scoperta del mondo universitario e delle sue applicazioni in ambito robotico e digitale.

Un ecosistema per il futuro
Il progetto DIGA, della durata di 18 mesi, coinvolge complessivamente 1.800 studenti e studentesse in quattro territori - Roma, Milano, Torino e Padova - secondo curvature tematiche legate alle specializzazioni dei dipartimenti universitari partner: sostenibilità olistica e robotica (Roma), sostenibilità e innovazione (Torino), scienze della vita (Padova), intelligenza artificiale (Milano).

Tra gli obiettivi del progetto:

  • ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro (fino al 39% nel Lazio secondo i dati Excelsior)
  • avvicinare i giovani alle discipline Stem
  • sostenere il talento femminile nel campo scientifico e tecnologico
  • promuovere l’innovazione didattica e le connessioni tra scuole, università e territorio
  • accompagnare la transizione digitale con azioni inclusive e orientate alla sostenibilità.

La partecipazione alle attività è gratuita.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Orientamento al futuro con le discipline Stem

Diga

DIGA – Ecosistema sostenibile per la formazione e l’orientamento è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale (bando Polaris). La partecipazione è gratuita. L'obiettivo...

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi