Main Menu

Il fab lab di Leonardo

Il fab lab di Leonardo

Il fab lab di Leonardo

È on line il foto racconto del corso di formazione per studenti "Macchinari di fabbricazione digitali, software e principi di progettazione", tenuto all'IIS Leonardo Da Vinci di Roma dal coach Matteo Viscogliosi, coordinatore del fab lab della Palestra dell'Innovazione.

 

Il corso si è svolto da febbraio a giugno presso il laboratorio di fabbricazione digitale della scuola e si è concluso con la presentazione dei lavori realizzati dagli studenti.

 

 

IL PROGRAMMA

 

Lezione 1 | 20 febbraio

  • Introduzione: filosofia dei fab lab, macchinari e sperimentazioni
  • Esempi concreti, modalità di imprenditoria (artigianato e autoproduzione)
  • Crowdfunding
  • Software di modellazione 3D, stampante 3D e funzionamento, esempi e prova macchina

 

Lezione 2 | 27 febbraio

  • Tinkercad software di modellazione 3D, introduzione alla modellazione
  • Sperimentazione di forme e oggetti
  • Stampa 3D esercitazione pratica

 

Lezione 3 | 6 marzo

  • Introduzione al taglio laser, principi di funzionamento, esempi, software e prova macchina
  • Strumenti per il disegno bidimensionale
  • Esercitazione al computer con l’ausilio di Tinkercad
  • Sperimentazione pratica, realizzazione oggetto con il taglio laser

 

Lezione al Fab Lab della Palestra dell'Innovazione

  • Spiegazione dei lavori in fase di sviluppo al fablab
  • Introduzione alla realtà virtuale tramite visore Gear VR
  • Sperimentazione con l’ausilio dello scanner 3D e software Sense, funzionamento e restituzione digitale del modello scannerizzato
  • Spiegazione dei macchinari quali fresa a controllo numerico CNC, plotter da taglio e penna 3D

 

Lezione 4 | 20 marzo

  • Tema del corso di progettazione "Arrediamo il Fablab": realizzazione di attrezzature necessarie al fablab della scuola, parete attrezzata per contenere e insegne per i laboratori
  • Metodologia della progettazione, introduzione al metodo Munari
  • Tavola rotonda, confronto sulle necessità pratiche del fablab e sugli oggetti da realizzare
  • Primo approccio alla progettazione

 

Lezione 5 | 27 marzo

  • Lezione grafica, introduzione sui principi di comunicazione, Bob Noorda
  • Esempi pratici di comunicazione grafica applicata alla tecnologia NFC
  • Applicazione pratica dei principi di comunicazione
  • Sviluppo progetto arredi

 

Lezione 6 | 4 maggio

  • Sviluppo progetto arredi
  • Spiegazioni di software utili alla realizzazione di oggetti con il taglio laser: 123D Make e Makercase
  • Sperimentazione pratica per comprendere come assemblare più parti tramite incastri

 

Lezione 7 | 8 maggio

  • Sviluppo progetto arredi, approfondimenti realizzazione pratica e risoluzione dei problemi

 

Lezione 8 | 15 maggio

  • Formazione teorico/pratica di alcuni studenti per l’utilizzo dei macchinari, spiegazione dei principali formati in grado di comunicare con le macchine e relativi siti per convertire i file
  • Sviluppo progetto arredi, prove di taglio e assemblaggio
  • Introduzione alla modellazione 3D con software gratuito Sculptris

 

Lezione 9 | 22 maggio

  • Approfondimento teorico/pratico per taglio laser e stampante 3D
  • Sviluppo progetto arredi, taglio e assemblaggio componenti
  • Tecniche di rifinitura, carteggiatura di componenti stampate in 3D

 

Lezione 10 | 29 maggio

  • Assemblaggio arredi, rifinitura e posizionamento
  • Scrittura decalogo regole utilizzo macchinari

 

Lezione 11 | 5 giugno

  • Presentazione progetti realizzati

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi