È consultabile e scaricabile online l'agile booklet Palestre dell’Innovazione: verso una Rete nazionale per promuovere un’educazione per vivere e lavorare nel 21° secolo”.
Il volumetto è curato da Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale.
L’Italia sta vivendo un periodo di forti cambiamenti economici, sociali, culturali, scientifici e tecnologici attraverso la combinazione di crisi e opportunità. Da un lato l’abbandono scolastico, la disoccupazione giovanile, il fenomeno dei Neet (Not in education, employment or training), e dall’altro il progresso tecnologico, la creazione di posti di lavoro specialistici nel settore ICT ecc.
Per rispondere a questo momento storico così complesso bisogna aprire la mente e prepararla a reagire in tempo reale a una realtà in continua evoluzione. Per fare ciò è importante partire dal mondo della scuola e dell’università, dove si formano le future generazioni, avviando un processo di educazione per la vita che prepari i giovani a rispondere a queste continue sfide. Come anche l’Europa ci suggerisce, è importante far acquisire ai giovani le competenze chiave essenziali per il successo delle persone e della società nel suo complesso, come la consapevolezza, il problem solving, imparare ad imparare, saper progettare ecc. Il rapporto della Commissione europea New Skills for new Jobs parla di e-competenze, della combinazione di competenze generiche/standardizzate e tecnico/specialistiche.
- Activity space: spazio di edutainment dedicato alla leadership, al team building, alla motivazione. Esercizi fisici e mentali per mettere in pratica le competenze del 21° secolo. Un’agorà dove progettare e condividere idee, favorire la creatività e l’innovazione, esercitare la consapevolezza.
- Ideation room: spazio didattico per favorire la creatività, l’innovazione a tutto campo e l’imprenditorialità attraverso l’esercizio dell’autoconsapevolezza, del problem solving, del decision-making, del business modelling, del disegno e del coding.
- FabLab: spazio dedicato alla fabbricazione digitale e tradizionale, animato dai maker e costruito secondo le indicazioni del MIT’s Center for Bits and Atoms. Si trovano stampanti 3D, laser cutter, frese di precisione, plotter ecc..
- Robotic center: è un laboratorio attrezzato per l’insegnamento della robotica agli studenti di tutte le età. E’ uno spazio per la formazione dei giovani nelle discipline e professioni tecnico scientifiche.
Leggi la versione online su slideshare