Main Menu

I nonni italiani chattano con la Romania

IMG_1228.JPG

I nonni italiani chattano con la Romania

I nonni italiani chattano con la Romania

 

Inaugurata a Roma la “Settimana dell'alfabetizzazione digitale”. Promossa dalla fondazione Mondo digitale, fino al 7 maggio scuole aperte per offrire minicorsi d informatica agli over 60. Collegamento tra l'istituto Fermi e la città romena di Iasi.


ROMA – Sessanta scuole e 50 centri anziani della capitale aprono le porte oggi alla “Settimana dell'alfabetizzazione digitale”: l'iniziativa, promossa dalla fondazione Mondo digitale, offrirà ai “nonni” romani la possibilità di frequentare brevi corsi di informatica, per muovere i primi passi nel mondo della rete. Il progetto,nato nel 2003 con lo scopo di aprire alle persone anziane le porte del computer e, al tempo stesso, creare un'occasione di incontro e scambio intergenerazionale, ha varcato in questi ultimi anni i confini dell'Italia: sperimentazioni sono state infatti avviate anche in Irlanda, Spagna, Belgio e Romania, in quest'ultimo caso con il finanziamento della Comunità Europea.
 
E proprio la Romania stamattina si è collegata in videoconferenza Skype con l'istituto tecnico Industriale Enrico Fermi di Roma, sede dell'inaugurazione della Settimana. 30 “nonni” romani che hanno preso parte ai corsi proposti dal progetto hanno salutato, insieme ai rispettivi tutor, altrettanti “nonni” romeni della città di Iasi, che stanno seguendo in questo momento il corso di informatica, e-goverment e social networking, previsto dal progetto “Silver, stimulating Ict learning for active Eu elders”, nell'ambito del programma comunitario “Life long learning”. A tradurre simultaneamente le loro conversazioni è stato chiamato un ragazzo rumeno dell'istituto Fermi, che ha preso parte al progetto.
 
“Questo progetto ha una triplice valenza sul piano formativo – ha sottolineato Monica Nanetti, dirigente scolastico dell'Itis Fermi – L'internauta senior acquisisce competenze indispensabili per non essere tagliato fuori dal mondo di oggi; gli studenti, spiegando e insegnando, acquistano padronanza delle proprie conoscenze; infine, c'è una forte valenza relazionale, data dagli scambi emozionanti tra i ragazzi e i loro allievi: un sogno comune di una società della conoscenza in cui valga il principio 'non uno di meno'”.
 
Il “valore educativo per i ragazzi” è stato evidenziato anche da Mirta Michilli,direttore generale della fondazione Mondo digitale: “Oggi si parla tanto i cosa si deve insegnare ai ragazzi perché possano inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro: noi crediamo che, accanto alle competenze tradizionali, servano responsabilità sociale, comunicazione e capacità di trasmettere ciò che si sa. Questo progetto – ha continuato – permette di esercitare tutte queste competenze, grazie al tempo che volontariamente i ragazzi, una volta a settimana, dedicano a questo impegno”.
 
“Siamo noi nonni però quelli che ci guadagno di più”, ha dichiarato uno dei nonni rumeni in collegamento. Accanto a lui, Alexandra, giovane tutor: “Pensavo che fosse facile insegnare: vai alla lavagna, parli e gli altri capiscono. Abbiamo scoperto che è molto complicato, ma anche molto bello. È stato utile prendere il posto dei miei insegnanti, per spiegare loro l'informatica”.
“Abbiamo imparato ad insegnare – ha rilanciato Stefano, giovane tutor romano – E abbiamo anche scoperto qualcosa delle altre generazioni, entrando in relazione con le persone anziane senza imbarazzo”.
 
Entusiasti i “nonni” italiani: “Sono molto affezionato ai tutor – ha detto Luigi – Quando la professoressa ci chiede se abbiamo capito, diciamo sempre di sì. Dopo, tanto, andiamo a chiedere al tutor!”
“Ringrazio i tutor che hanno saputo ben fare il loro lavoro – ha detto nonno Salvatore – Mi si è aperta una grande porta: sono entrato e non credo riuscirò più a uscirne”. Ai “colleghi romeni”, nonno Salvatore offre un omaggio floreale. “L'ho fatto con Paint, è opera mia”, assicura orgoglioso. (cl)

 

Redattore sociale

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi