Main Menu

Good news dalle scuole

Intel-Arduino.jpg

Good news dalle scuole

Good news dalle scuole

 

Ancora un successo per la scuola che si è appassionata alla trasformazione del territorio, dalle applicazioni elettroniche per facilitare la vita alle persone più fragili alla progettazione sociale per creare sviluppo nella comunità.
L’Itis E. Mattei di Isernia nell’anno scolastico che si è appena concluso ha ottenuto diversi risultati:
  • Premio al concorso nazionale “La migliore autocostruzione elettronica” – Città Sant’Angelo (premio speciale alla scuola e tre premi individuali per gli alunni)
  • Tre progetti sono stati premiati e hanno ottenuto il finanziamento per il progetto “Meet no Neet” (FMD, Microsoft, Roma Capitale)
  • Menzione speciale per il progetto presentato al concorso “Piccoli e grandi inventori crescono” – Ministero dello Sviluppo Economico
 
E ora arriva la doppia vittoria al concorso “Intel® Galileo Italy School Contest 2014”, bandito per scovare idee brillanti da progettare con Intel® Galileo, la nuova scheda ad architettura Intel compatibile con Arduino, progettata per il settore dell’education e per le community dei maker.
 
Gli studenti della IV B, con il supporto del docente Nicola De Crescenzo, hanno realizzato due progetti, Helpedgal e Galileo Protect.
L’obiettivo del primo progetto è la sicurezza dei pedoni (comprese le persone con deficit visivo), grazie a un sistema intelligente di attraversamento pedonale completamente controllato da Galileo.
Il secondo progetto usa le potenzialità della scheda Galileo per un dispositivo di controllo di fughe di gas e di allagamento dovuto a fuoriuscite di acqua. I destinatari sono soprattutto le persone anziane che vivono da sole e i soggetti affetti da disturbi psichici. Infatti, gli incidenti dovute a fughe di gas o allagamenti colpiscono soprattutto queste fasce sociali.
 
I ragazzi della IV B stanno sviluppando una spiccata sensibilità sociale e hanno compreso come le nuove tecnologie possano essere uno straordinario strumento di inclusione. È sempre loro il progetto “La casa mobile”, con una campagna di crowdfunding attiva su Phyrtual.org.  
 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi