Per Lara Forgione, formatrice della Fondazione Mondo Digitale, insegnare a giocare è un lavoro molto serio. Perché in tempi di crisi, soprattutto per l'emergenza sanitaria, il mercato dei videogiochi si mantiene in salute e in Italia continua a crescere con un giro d'affari di quasi 1,78 miliardi di euro. Soprattutto la vendita dei videogiochi online ha registrato un aumento del 13,5% e un fatturato che supera 1,127 miliardi di euro. Secondo il rapporto annuale di Iidea (ex Aesvi), i gamer italiani sono 17 milioni, il 39% della popolazione tra i 6 e i 64 anni. Il 53% sono uomini e il 47% donne, con un aumento sopratutto nelle fasce più giovani, tra gli 11 e i 24 anni. E si gioca soprattutto su smartphone e tablet.
Nei laboratori di Ambizione Italia per la scuola Lara non si insegna a giocare, ma a progettare e costruire videogiochi seguendo una passione. Il primo passo è familiarizzare con Unity, un motore grafico multipiattaforma sviluppato da Unity Technologies che consente lo sviluppo 3D in tempo reale di videogiochi e altri contenuti interattivi, come visualizzazioni architettoniche, ambientazioni tridimensionali o animazioni.
Unity è l’engine più usato da molti freelance, sviluppatori indipendenti ma anche studi e software house. Il software ha una versione base gratuita che permette di svolgere molte attività per creazione di videogiochi, anche su Android e iPhone.
E uno strumento per allenare l'intelligenza artificiale.
Le testimonianze audio di alcuni studenti dell'ITE Giambattista Bodoni di Parma, scuola hub del programma Ambizione Italia per la scuola.
Ascolta "Digital guest book: il racconto degli studenti di Ambizione Italia Scuola" su Spreaker.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI ON LINE DELLA SETTIMANA
con il programma Ambizione Italia di Microsoft
10/06 14-15.30 | Creazione di un videogame (introduzione a Unity) | secondaria di II grado | prenotazione su GoToWebinar o su Sofia con codice 66020 | USR Sardegna
11/06 16-17.30 | Introduzione all'AI (secondaria di I grado) | prenotazione su GoToWebinar o su Sofia con codice 66018 | USR Sardegna
12/06 16-17.30 | StopMotion: narrazione animata con “effetti speciali” (primaria) | prenotazione su GoToWebinar o su Sofia con codice 66015 | USR Sardegna
PER TUTTI giovani e adulti: studenti, docenti e formatori
10/06 15-16 | AI e Chatbot semplificato con PandoraBots (consigliato per scuola secondaria di I grado) | formatrice Elisa Chierchiello | prenotazione con modulo online
12/06 15-16 | AI e strategie di marketing (consigliato per scuola secondaria di II grado) | formatrice Luisa Sajola | prenotazione con modulo online