Main Menu

Effetti olografici

Effetti olografici

Effetti olografici

Come appassionare le nuove generazioni allo studio delle discipline scientifiche? Come coniugare il rigore scientifico con la creatività?

 

A questa sfida cerca di rispondere il progetto europeo Holomakers, che mette in campo una serie di azioni strategiche per potenziare le competenze professionali dei docenti e progettare esperienze di apprendimento innovative e interattive per affrontare lo studio delle STEAM.

 

La scorsa settimana ad Atene si è concluso il primo workshop di formazione sulla tecnica degli ologrammi (26 febbraio - 2 marzo). Per la Fondazione Mondo Digitale hanno partecipato Matteo Viscogliosi, designer, maker e coach della Palestra dell'Innovazione, e Alex Fanelli, studente dell'Accademia Albertina delle Belle arti di Torino.

 

I partecipanti alla prima sessione formativa (due per ogni partner) hanno familiarizzato con le basi e i fondamenti scientifici dell'olografia, hanno scoperto come si elaborano ologrammi digitali con il software open source Octave e hanno approfondito le differenze tra olografia, realtà aumentata e virtuale. L'ultima parte del percorso è stata dedicata alla progettazione di percorsi didattici per le scuole.

 

 

Per saperne di più

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi