Il corso DisAbuse, sviluppato con il progetto europeo DisAbuse: Disablist Bullying - Experience into Change, providing the right support services, è ora disponibile sulla piattaforma Elisa, a disposizione di tutti i docenti che vogliono attrezzarsi, anche con la formazione a distanza, per la prevenzione e il contrasto al bullismo basato sul pregiudizio.
A seguito dell’entrata in vigore della legge 71/2017 e dell’emanazione delle Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, il MIUR si è impegnato nell’attuazione di un piano nazionale di formazione dei docenti referenti per il contrasto del bullismo e del cyberbullismo. Il progetto ELISA (formazione in e-learning degli insegnanti sulle strategie antibullismo) nasce grazie alla collaborazione tra il Miur – Direzione generale per lo studente e il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze.
La piattaforma Elisa mette a disposizione di scuole e docenti strumenti per intervenire efficacemente sul tema del cyberbullismo e del bullismo. In particolare sono state predisposte due azioni specifiche, senza oneri economici per i partecipanti: la formazione a distanza e il monitoraggio.
Il progetto è implementato all’interno del programma Erasmus+ dal Centro anti-bullismo dell'Università di Dublino (Irlanda), da Fondazione Mondo Digitale (Italia), Institute of Art & Design Technology (Irlanda), Università di Lisbona (Portogallo) e Università di Murcia (Spagna).
Per approfondire
- Nota stampa conferenza
- Programma conferenza
- Sito del progetto europeo
- Scheda descrittiva del progetto
- Pagina Facebook
- Programma del corso LSP
- Testimonianze dei partecipanti al corso
- Dati su disabilità e bullismo
- Sintesi dei risultati