Si chiude con la “Discovering Talents Fair” anche l’edizione 2015 di Meet no Neet, il progetto promosso dalla Fondazione Mondo Digitale nell’ambito del programma Microsoft YouthSpark, che ha coinvolto oltre 10mila i giovani di tutta Italia tra i 16 e i 24 anni.
L’appuntamento è per mercoledì 2 marzo, alle 10.30, a Peschiera Borromeo (Milano). Studenti di tutta Italia incontrano le aziende nella sede di Microsoft per presentare le loro idee imprenditoriali vincenti.
Formazione tecnologica, sociale e imprenditoriale per permettere a ragazzi e ragazze di accedere più facilmente al mondo del lavoro e acquisire le competenze utili per vivere e lavorare nel 21° secolo. Sono queste le azioni chiave del progetto che previene e combatte il fenomeno dei Neet (Not engaged in Education, Employment or Training) che sono oggi in Italia circa il 25 per cento dei giovani tra i 15 e i 29 anni.
Oltre alla formazione esperienziale, pensata in modo moderno e flessibile, attraverso strumenti innovativi quali micromoduli, video lezioni e tutorial, formazione in presenza e a distanza, il progetto Meet no Neet prevede anche moduli di progettazione e crowdfunding. Una volta acquisiti gli strumenti concettuali e operativi per l’elaborazione di progetti di innovazione sociale, i giovani si cimentano nell’elaborazione di idee imprenditoriali da finanziare attraverso la piattaforma di crowdfunding phyrtual.org, entrando così in contatto con la community di donatori.
Mercoledì prossimo cinque team di studenti, scelti tra i finalisti, cercheranno di convincere, in cinque minuti, le aziende sedute in platea a credere in loro e dare un contributo per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale che hanno elaborato e documentato su Phyrtual.org. Lo strumento comunicativo che useranno gli studenti è l’elevator pitch, cioè il discorso che imprenditore farebbe a un investitore se si trovasse con lui in ascensore per indurlo a investire sul progetto. E, dopo i colloqui, le aziende commenteranno e valuteranno le idee più interessanti.
Ecco i dieci progetti finalisti (in ordine alfabetico)
- ECOmmunity, IIS Via Copernico di Pomezia (Roma)
- Fruit-TIAMO, IIS Cavalleri di Parabiago, Milano
- Gestione di eventi tramite App, LSS A. Labriola di Roma (Lido di Ostia )
- I'm great, IIS Gandini-Verri di Lodi
- L'App del pellegrino, IIS Pacinotti-Archimede di Roma
- MyArtist, Liceo artistico G. Manzù di Campobasso
- Selfable, IIS Salvemini di Alessano (Lecce)
- Smart Buonarroti, IIS Buonarroti di Pisa
- Trashworld, IIS Tedone di Ruvo di Puglia (Bari)
- Walk in Rome, IIS Via Copernico di Pomezia (Roma)
L'immagine mostra la "genealogia" del programma Meet no Neet, cioè tutti i progetti elaborati dalle scuole all'interno dell'originale contest formativo.
Il video racconta l'evento finale della precedente edizione (Peschiera Borromeo, 5 febbraio 2015)