Lo scorso anno scolastico, nel periodo di chiusura delle scuole, più di 3.000 docenti, guidati dalla Fondazione Mondo Digitale, hanno sperimentato la piattaforma Google Computer Science First e il coding per l’insegnamento delle discipline curricolari. Oltre 1.000 insegnanti di sostegno hanno personalizzato gli interventi didattici per gli studenti con bisogni speciali e disabilità.
Secondo un'indagine realizzata dall’Università di Bolzano, l’Università LUMSA, l’Università di Trento e Fondazione Agnelli un alunno con disabilità su tre è escluso dalla didattica a distanza.
Con la nuova edizione di Google CS First abbiamo introdotto il format delle “Digital Room” per incoraggiare la progettazione condivisa di percorsi trasversali funzionali anche per la didattica ibrida. E abbiamo rinforzato l'attenzione alla "diversity" e ai bisogni speciali, per coinvolgere gli studenti più fragili nel gruppo classe.
La stanza digitale di domani, giovedì 5 novembre, è animata da Caterina Coluzzi e Lara Forgione, ed è dedicata a "diversità e inclusione".
05.11 17.30–18.30 | Diversità e inclusione | Digital Room CS First | Formatrici Caterina Coluzzi e Lara Forgione | piattaforma Google Meet | registrazione