"Sono felice di poter portare anche a Verona il progetto di Facebook Italia She Means Business: tra Vicenza e Verona c'è stata una risposta molto partecipata al progetto, segno del grande interesse per i temi del marketing digitale a supporto dell'imprenditorialità femminile.
Nelle mie tappe ho incontrato persone molto preparate che con le loro domande hanno aggiunto valore alla giornata di formazione, aprendo la porta anche a belle occasioni per fare rete tra persone". La coach Margot Deliperi è al suo terzo appuntamento formativo con il programma di Facebook per promuovere l'imprenditoria femminile, attuato in Italia con la collaborazione della Fondazione Mondo Digitale.
L'appuntamento di oggi a Verona, dalle 9 alle 13, è realizzato con la collaborazione di EWMD Verona e il progetto #VeronaRosaDigitale.
#SheMeansBusiness Italia
Verona, 24 marzo 2018, ore 9 – 13
Vecomp, via Alberto Dominutti, 2
Agenda
LE DONNE IN FORMAZIONE
Alcuni dati
Tra il centinaio di donne veronesi che partecipano alla formazione, il 50 per cento ha già avviato un'attività imprenditoriale. Comunicazione, formazione e turismo sono i settori più rappresentati. Significativo il numero di donne che attualmente lavora come dipendente, con un contratto da impiegata, circa il 20 per cento. In cantiere il progetto di attività imprenditoriali sociali. L'arco di età è molto ampio. Da una libera imprenditrice ultrasettantenne a una studentessa di 21 anni.
"Il primo appuntamento abruzzese di #SheMeansBusiness è stato un successo, abbiamo registrato il tutto esaurito, quasi 100 donne in sala. Ci hanno trattenuto anche dopo l'evento con tante domande, mostrando una grande voglia di apprendere ma anche di mettersi in gioco con i loro sogni, idee e progetti", racconta il coach Guido Ramini. "La soddisfazione più grande è stata vedere subito online la messa in pratica di uno degli esempi mostrati durante il corso, un modo creativo di postare gallerie di immagini su Instagram, prontamente riproposto da una delle imprenditrici presenti in sala. Una piccola cosa, ma dal grande valore simbolico".
"Ho parlato con alcune di loro e mi sono resa conto che il format di She Means Business funziona: una giornata di formazione gratuita è il primo passo per capire la direzione che si vuole prendere, impostare i primi obiettivi di vita e di business e continuare a formarsi", aggiunge Lisa Di Bello. "Non è un caso che il progetto SMB intende rendere le donne consapevoli dell'importanza, o meglio della imprescindibilità, dei social network come strumento indispensabile per la propria attività lavorativa. Perché come si è soliti dire oggigiorno: se non sei online, non esisti!"
Anche Lisa Di Bello e Guido Ramini tornano oggi ad animare una sessione formativa a Pescara, realizzata con la collaborazione di Cna Chieti.
LE DONNE IN FORMAZIONE
Alcuni dati
È l'artigianato l'attività prevalente delle donne abruzzesi che hanno già avviato un'attività imprenditoriale, un po' meno della metà. Il gruppo della 50 donne di Pescara è più giovane di quello veneto, si va da 22 a 58 anni. Il 26 per cento è in cerca di occupazione.
#SheMeansBusiness Italia
Pescara, 24 marzo 2018, 9.30 – 13
CNA Abruzzo, Via Cetteo Ciglia 8
Agenda
La galleria fotografica