Sabato e domenica, 13 e il 14 giugno, a Bologna, presso il Palazzo Re Enzo, si svolge la seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento, promosso dall'associazione Rena. In programma pitch ispirazionali, panel, sessioni formative e laboratori in contemporanea in 6 sale. L’obiettivo è creare ponti tra le comunità del cambiamento e le istituzioni, identificare spazi di confronto e co-progettazione, lavorare sulla costruzione di «coalizioni di attori» tematiche e sul loro rafforzamento.
Il direttore generale della Fondazione Mondo Digitale, Mirta Michilli, interviene al panel “Competenze per il futuro”, in programma dalle 15 alle 17 di sabato (Sala B - Sala Re Enzo).
Il programma
15.00-17.30 Panel | Competenze che servono al futuro
Valutazione, formazione, merito, trasparenza: policy di sistema nell’educazione
- Pitch introduttivo di Francesco Luccisano, Capo della Segreteria Tecnica MIUR
Competenze Digitali
- Chiara Ciciola, ASOC
- Enrico Nardelli e Giorgio ventre, programma il futuro
- Marta Michili, Fondazione mondo digitale
- Antonio Danieli, Fondazione Golinelli
- Sandro Cacciamani, .Bestr – Open Badges
Competenze Imprenditoriali
- Letizia Piangerelli – RENA (coordina)
- Miriam Cresta, Junior Achievement
- Maria di Saverio, ISFOL
- Paolo Ferragina, Università di Pisa
- Tommaso Aiello, Fondazione Emblema
Secondo l’OCSE una delle principali cause della difficoltà di accesso dei giovani al mondo del lavoro è dato dall’abbandono del sistema scolastico e formativo senza aver acquisito competenze adeguate. In che modo preparare gli individui ad affrontare il mondo di domani, con i suoi elementi di incertezza e imprevedibilità? Quali sono le competenze che servono per favorire lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione?
La Commissione Europea ha identificato 8 competenze chiave essenziali per ogni individuo per realizzarsi in una società basata sulla conoscenza. Tra queste un ruolo importante è svolto dalle competenze digitali e imprenditoriali, base essenziale della maggior parte dei lavori futuri. All’approfondimento di queste due competenze è dedicato questo panel, organizzato in due momenti: un pitch di scenario sulle policy di sistema nell’educazione a cura di Francesco Luccisano, capo segreteria tecnica del MIUR e due round di interventi con esperti che a livello nazionale stanno contribuendo allo sviluppo di consapevolezza sul tema.
L’obiettivo del confronto è andare oltre il semplice scambio di buone prassi e provare a delineare le sfide, i limiti da superare e le possibili proposte per fare in modo che competenze digitali e imprenditoriali entrino in forma stabile e con impatto diffuso nelle politiche educative nazionali e siano accessibili a tutti. Partendo dal racconto delle esperienze concrete e dagli esempi anche internazionali che vengono riconosciuti come modelli, il panel condividerà una visione e possibili piste di lavoro che una policy sul tema dovrebbe considerare.