Main Menu

Competenze digitali e networking

Roma al lavoro

Competenze digitali e networking

Competenze digitali e networking

A “Roma al lavoro” il seminario con LinkedIn per orientarsi nel mondo del lavoro

Strategie per costruire un profilo efficace, ampliare la propria rete di contatti e candidarsi alle offerte con maggiore consapevolezza. Sono questi alcuni dei temi al centro del seminario promosso da Fondazione Mondo Digitale e LinkedIn nell’ambito di Roma al lavoro, il job day organizzato lo scorso 10 aprile da Roma Capitale, dai Centri di Orientamento al Lavoro e dall’Università Roma Tre per favorire l’incontro tra chi cerca e chi offre opportunità professionali [vedi la notizia Le competenze digitali per il lavoro].

Il seminario, parte del programma LinkedIn. Le competenze per ripartire, ha coinvolto circa 800 partecipanti ed è stato condotto da Silvia Bernabò, coach di LinkedIn. Un’occasione preziosa per confrontarsi su come presentarsi al meglio online, valorizzare competenze ed esperienze, costruire connessioni utili e, soprattutto, candidarsi in modo mirato e proattivo.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alle donne, ancora spesso poco consapevoli del proprio potenziale e delle proprie competenze spendibili nel mercato del lavoro. Proprio a loro Silvia Bernabò ha dedicato suggerimenti concreti per superare timori e sottovalutazioni, e per proporsi in modo più efficace.

La giornata ha visto oltre 3.000 iscritti, più di 1.000 opportunità professionali offerte da aziende, startup e istituzioni, e tanti momenti di orientamento e incontro.

Un lavoro di rete, come ha ricordato l’assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli: “Sul lavoro ci giochiamo lo sviluppo della nostra città. Ecco perché l'iniziativa ha coinvolto non solo imprese e recruiter, ma anche centri per l’impiego, servizi di orientamento, università e realtà del terzo settore, in un approccio sistemico”.

Un impegno che punta a contrastare anche la fuga di talenti, come ha sottolineato il sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri: “150mila persone lasciano l’Italia ogni anno. Noi vorremmo portare il nostro contributo per avvicinarle a una carriera in linea con i loro profili. È vero che oggi a Roma i trend sono positivi, sia per le donne che per i giovani, ma non ci fermiamo ai numeri perché intendiamo sostenere la qualità del lavoro e contratti equi, attraverso politiche attive che orientano la formazione alle richieste del mercato”.

Un messaggio rilanciato anche dalla presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, che ha evidenziato: Eventi come questo sono fondamentali per dare spazio e visibilità alle startup giovanili, per valorizzare le competenze femminili e offrire concrete possibilità a tutte le persone che cercano un lavoro dignitoso. Sono momenti che contribuiscono a far crescere Roma, dando fiducia ai giovani e riconoscendo il talento presente nel nostro territorio”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi