2 min.
La prima missione, per la seconda fase del progetto Digital Bridge, è stata quella del preside dell’istituto Pio IX (1-7 marzo). Fratel Marcello Laneri è rientrato da qualche giorno in Italia, mentre il resto della delegazione è ancora nel deserto algerino.
Il senso di appartenenza, il tempo come rito, il sapore del tempo… poi il muro, il museo della guerra, la scuola delle donne… nel flusso continuo del racconto di Laneri alcune immagini risaltano con forza e trasmettono intatto il fascino di un popolo che vive con orgoglio e umiltà da oltre 30 anni un’ingiusta condizione di isolamento.
Nonostante la breve permanenza tra il popolo Saharawi, il preside Laneri ha avuto anche la possibilità di incontrare la "Ministra" dell’Istruzione e di studiare da vicino il loro sistema scolastico.
L'istituto Pio IX aderisce alla rete delle scuole del progetto Digital Bridge con la classe 3ª e 4ª del liceo scientifico. La scuola ha scelto di impegnarsi soprattutto sul tema del rispetto del diritto, con azioni di sensibilizzazione. Sono già al lavoro per trasformare il materiale raccolto in un messaggio multimediale. Allo studio anche la realizzazione di una scuola linguistica nella Willaya di Aaiun e di Ausserd.
Per saperne di più:
prima fase del progetto Digital Bridge
- Il progetto in breve (scarica la scheda in pdf)
- Il video girato in Saharawi
- Una goccia nell’oceano, il cortometraggio realizzato dagli studenti dell’Itis Einstein.
- Viaggio nei campi profughi (marzo 2009) [guarda le immagini]
- Il diario del viaggio di Elisa Amorelli
Per approfondire