Si può diventare ambasciatori digitali a 14 o a 16 anni? E cosa significa essere un "ambasciatore digitale"?
La sfida è stata lanciata dal progetto europeo Make Learn Share Europe con l'obiettivo di sviluppare nuove opportunità di apprendimento delle competenze digitali tra i giovani di tutta Europa, promuovere lo scambio di conoscenze e valorizzare l’apprendimento tra pari. Il progetto è dedicato agli studenti che desiderano diventare utilizzatori consapevoli delle tecnologie, creatori di contenuti e non solo fruitori.
Alessandro Marcon, romano, 19 anni, studente dell'IIS Pacinotti-Archimede di Roma, è uno dei giovani che ha accettato la sfida di diventare un ambasciatore digitale, per trasmettere le sue competenze e la sua passione ad altri giovani.
Lo avete visto anche in tv... In occasione della campagna della Rai #Cittadinoinrete, nel servizio di Buongiorno regione, Alessandro, insieme a Emanuele Giacomini, ha spiegato il progetto "Phoenix Soccer Robot", che ha permesso ai suoi compagni di vincere le Olimpiadi di robotica promosse dal Miur e dalla Fondazione Mondo Digitale.
Due anni fa con il progetto "Lista della spesa virtuale" il team composto da Andrea Valeri, Emanuele Giacomini, Alessandro Marcon, Luca Ferraro Viscardi e Luca Giuliani ha vinto il premio “Intel® Galileo Italy School Contest 2014” [vedi la news Good news dalle scuole].
Alessandro ha tutte le carte in regola per diventare un e-leader. E intanto per il progetto Make Learn Share Europe si è trasformato in un formatore alla pari. Sabato scorso ha formato un gruppo di ragazze e ragazzi del Lazio e della Campania, appassionando tutti alla programmazione con la scheda Arduino.
Ecco il suo racconto registrato da Fiammetta Castagnini.