"Il film mi ha lasciato una sensazione bellissima e soprattutto la voglia di studiare. Mi sento che devo fare ancora la mia parte e voglio impegnarmi ancora di più". Herika studia matematica alla Sapienza Università di Roma: "Nel nostro corso siamo in 40, ma solo 8 ragazze. Ancora c'è tanta strada da fare, anche se non valiamo di meno. Anzi. L'esame di analisi lo abbiamo superato solo noi ragazze!".
Al microfono di Eleonora Curatola [@Eleonora_FMD] Herika non nasconde il suo entusiasmo dopo la visione in anteprima del film "Il diritto di contare". Giovedì scorso dieci Coding Girls sono stata invitate a Villa Taverna dall'Ambasciata americana a Roma per assistere alla prima di Hidden Figures, che sarà nelle sale cinematografiche solo da domani, 8 marzo. Per Herika l'esperienza delle Coding Girls è straordinaria, "una delle cose più belle che mi sia capitata".
Aurora e Giulia studiano al liceo Peano di Monterotondo e hanno deciso di inserire il film "Il diritto di contare" nella loro tesina per sostenere l'esame di stato, da due diversi punti di vista: la storia della programmazione e l'intelligenza artificiale. "C'è sempre una mente umana a controllare il lavoro del computer, è in questo film la mente è quella di una donna!"
"Questo film motiva tantissimo, non dobbiamo essere sottovalutate e non dobbiamo sottovalutarci", concludono le due studentesse.