Microsoft annuncia Ambizione Italia, un progetto di ecosistema per accelerare la trasformazione digitale in Italia, facendo leva sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e sulla formazione avanzata. L’iniziativa al via oggi si traduce in un articolato programma di formazione, aggiornamento e riqualificazione delle competenze, in linea con i nuovi trend tecnologici e le richieste del mercato del lavoro, con l’obiettivo di contribuire all’occupazione e alla crescita del Paese.
Partner in prima linea nell’iniziativa The Adecco Group, LinkedIn, Invitalia, Cariplo Factory e Fondazione Mondo Digitale, con cui Microsoft si propone di coinvolgere oltre 2 milioni di giovani, studenti, NEET e professionisti in tutta Italia entro il 2020, formando oltre 500.000 persone e certificando 50.000 professionisti. Si tratta di una piattaforma aperta al contributo di player diversi, che entreranno a far parte di Ambizione Italia nel corso dei prossimi mesi. In particolare, all’impegno di Microsoft in attività di formazione e avvicinamento alle digital skills, con un investimento pari a oltre 100 milioni di euro, si associa un iniziale investimento di The Adecco Group pari a 6 milioni di euro per la realizzazione di Phyd, la nuova piattaforma per la formazione professionale sviluppata sulle skill del futuro.
Entro il 2030 le professioni più in crescita richiederanno maggiori skill cognitive ed emotive quali la collaborazione, il problem-solving, il pensiero critico e la creatività. In questo scenario, Microsoft rinnova la collaborazione con Fondazione Mondo Digitale nell’ambito del progetto Eskills4change, per aiutare i ragazzi ad acquisire le competenze utili per risolvere i problemi in modo creativo, attraverso un approccio esperienziale e l’uso di tecnologie digitali. Il progetto proseguirà in questo anno scolastico coinvolgendo 10.000 giovani tra i 15 e i 24 anni in 10 regioni italiane con lezioni teoriche e laboratori di produzione, hackathon e maratone di creatività. L’iniziativa evolverà ulteriormente per aiutare sempre più docenti e studenti a cogliere il potenziale del digitale per poi essere competitivi nel mercato del lavoro.
In occasione dell’evento di lancio di Ambizione Italia, sono stati presentati tre progetti che si sono già distinti per portata innovativa. Gli studenti dell’IIS Loi di Nettuno hanno sviluppato un’applicazione per facilitare la partecipazione attiva dei cittadini alle attività e ai servizi promossi dal Comune e con le macchine a controllo numerico hanno prototipato un totem informativo da usare con i dispositivi mobili. L'istituto tecnico G. Marconi di Campobasso ha ideato la cover intelligente per smartphone, programmata con Arduino: in situazioni di pericolo basta stringerla con forza per inviare un messaggio di aiuto geolocalizzato. Gli studenti del liceo scientifico Spallanzani di Tivoli si sono invece focalizzati sul rischio ambientale, progettando un robot ecologista capace di rilevare elementi nocivi presenti nell'aria.
“Con il programma Eskills4Change prosegue il nostro impegno al fianco di Microsoft per la formazione dei giovani alle professioni del futuro. Attraverso percorsi di autoimprenditorialità, hackathon, laboratori di programmazione e fabbricazione digitale, aiutiamo i ragazzi a cogliere le potenzialità del digitale anche in termini di accessibilità, inclusione sociale e inserimento lavorativo. Ci rivolgiamo in particolare ai giovani del Sud Italia e alle donne, per offrire opportunità di crescita e formazione a tutti, nessuno escluso”, ha dichiarato Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale.