Dalle biotecnologie al servizi di assistenza socio-sanitaria, il settore della scienza della vita, una delle eccellenze della Ragione Lazio, è un comparto molto ampio ed eterogeneo che vale 8 miliardi di fatturato all'anno. Per la prima volta è presente alla RomeCup 2018 per creare nuove interconnessioni con la robotica, industriale e di servizio, e allargare la rete degli stakeholder.
"Sono tre i fattori che ci hanno spinto a collaborare alla RomeCup. Sposiamo appieno l'obiettivo, il metodo di lavoro per raggiungerlo e ci interessa il settore di riferimento della RomeCup". Così Michela Michilli, coordinatrice Ecosistemi start up e open innovation per Lazio Innova, sintetizza le ragioni che hanno spinto la società in house della Regione Lazio a collaborare alla realizzazione della sessione Strategy DigiLife Workout, all'interno della 12ª edizione della Romecup, dal 16 al 18 aprile presso l'Università Campus Bio-medico di Roma.
Con Strategy DigiLife Workout Lazio Innova propone un'originale sessione di lavoro comune dedicata proprio alle scienze della vita. Partecipano ospedali, università, centri di ricerca, start-up, aziende e pmi, uffici di trasferimento tecnologico e tanti protagonisti dell'open innovation.
Mi auguro che la RomeCup sia solo l'inizio di una collaborazione e che il dialogo continui. Per questo noi apriremo le porte dei nostri Spazi Attivi..."
Ascolta "Romecup 2018: Michela Michilli spiega il ruolo di Lazio Innova" su Spreaker.
La 12ª edizione della RomeCup, multi evento dedicato a robotica e scienza della vita nell'ecosistema dell'innovazione, è ospitata dall'Università Campus Bio-Medico di Roma, dal 16 al 17 aprile 2018. Il terzo giorno, 18 aprile, finali e premiazione si svolgono come di consueto in Campidoglio.