Sono oltre 500mila gli studenti che oggi affrontano la prima prova dell'esame di stato. Più di 25mila sono le classi coinvolte nell'esame, 12.675 le commissioni.
La prima prova scritta, italiano, è in calendario per oggi, mercoledì 21 giugno. Si comincia alle 8.30 con sei ore a disposizione. La seconda prova si svolge domani, giovedì 22, alla stessa ora. La terza prova, preparata da ciascuna commissione, si svolgerà lunedì 26 giugno. La quarta prova, prevista nelle scuole dove è presente il progetto Esabac e nei licei con sezioni a opzione internazionale spagnola, tedesca e cinese, ci sarà martedì 27 giugno. Anche quest'anno la commissione, nella predisposizione della terza prova, potrà tenere conto delle esperienze condotte in alternanza scuola-lavoro, stage e tirocinio, e della disciplina non linguistica insegnata tramite la metodologia Clil. Il colloquio orale potrà partire da eventuali esperienze di alternanza o tirocinio.
Nel video realizzato dal Miur il coordinatore della struttura tecnica degli esami di Stato, Francesco Branca, annuncia di aver scelto con la Ministra Fedeli le tracce della prima e delle seconde prove. La scelta è avvenuta sulla base di centinaia di proposte inviate da un gruppo di esperti che collaborano con la struttura degli Esami di Stato. "La Ministra ha scelto, le tracce sono belle e interessanti e coerenti con il percorso scolastico che avete svolto", annuncia il tecnico del Miur facendo poi il suo "in bocca al lupo alle ragazze e ai ragazzi che a giugno sosterranno l'Esame di Stato".