Main Menu

Ho avuto un'idea... a Palermo!

Ho avuto un'idea

Ho avuto un'idea... a Palermo!

Ho avuto un'idea... a Palermo!

Oggi l'evento del percorso pilota al Pietro Piazza, la scuola con più iscritti

Progettare e sperimentare con le scuole un innovativo percorso formativo per sviluppare insieme competenze tecniche - imprenditoriali, digitali e finanziarie - ma anche life skill, come da oltre 30 anni l’Organizzazione mondiale della Sanità definisce tutte quelle abilità psicosociali, personali e trasversali necessarie per aiutare le ragazze nelle loro scelte per il proprio futuro: capacità decisionale, di relazione, di problem solving, empatia, conoscenza personale, pensiero creativo, senso critico, comunicazione efficace, maggiore consapevolezza emozionale.

È questo il principale obiettivo di Ho avuto un’idea!, progetto pilota per l’empowerment delle ragazze promosso per la prima volta in Europa e in Italia da Room to Read e Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio (FEduF), Consorzio Arca e L’Altra Napoli.

Due le scuole prescelte: l’istituto statale di istruzione superiore Vittorio Veneto di Napoli (sedi di Scampia, Secondigliano e Piscinola) e l’Istituto professionale statale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Pietro Piazza di Palermo (il polo scolastico con il più alto numero di iscritti di tutta Italia), per un totale di sette classi di secondo e terzo anno (quattro a Napoli e tre a Palermo) e 133 studenti coinvolti, in prevalenza ragazze.

Due importanti istituti tecnici e professionali, che gli studenti e le studentesse scelgono principalmente con l’obiettivo di conseguire un diploma che garantisca un accesso immediato al lavoro - con sbocchi nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione - ma, anche, due scuole in contesti territoriali complessi in cui dispersione, abbandono scolastico e disoccupazione femminile registrano livelli più alti della media nazionale.

Preceduto nella scorsa primavera da una serie di confronti e interviste con docenti, ragazzi e ragazze, dirigenti scolastici per l’analisi del contesto, degli obiettivi formativi e delle vocazioni delle singole scuole, delle competenze esistenti e quelle da costruire, il programma formativo di Ho avuto un’idea! – da realizzare con Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto) - è stato ideato e progettato con la partecipazione diretta dei due istituti.

Tra le attività che sono state proposte in presenza e online, lezioni e percorsi su temi di educazione finanziaria e digitale con esperti, tutorship per lo sviluppo di progetti imprenditoriali (ad esempio, una vera start up che è stata organizzata e strutturata a partire da un’idea delle ragazze, divise in piccoli gruppi), corsi multimediali per l’orientamento, laboratori per l’accrescimento del know-how tecnologico, digitale e finanziario per l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità operative utili alla crescita personale, all’autoimprenditorialità e all’imprenditorialità, incontri sulle nuove professionalità in dialogo diretto con donne che si sono affermate nel lavoro grazie a competenza, passione, conoscenza.

Tutte le attività di Ho avuto un’idea! sono in corso da maggio 2022, con un primo percorso di PCTO (in ciascuna città) che si conclude a febbraio, e proseguono da marzo e nel prossimo anno scolastico con una seconda edizione del percorso di PCTO in ciascuna scuola.

Il progetto, le attività formative e le idee imprenditoriali sviluppate dai team di studentesse e studenti vengono presentati nel corso di un evento finale in ciascuna città:

  • Il 28 febbraio 2023, ore 10, a Palermo, presso l’aula magna dell’IPSSEOA “Pietro Piazza”, corso dei Mille, 181
  • Il 7 marzo 2023, ore 10.30, a Napoli, presso l’Aula Magna dell’ISIS “Vittorio Veneto”, via Labriola - lotto 11/k.

Durante l’evento le studentesse e gli studenti che hanno concluso il percorso illustrano la loro esperienza e “passano il testimone” alle nuove classi.

Room to Read e le organizzazioni partner puntano a diffondere il progetto in un numero più ampio di scuole per raggiungere un maggior numero di studentesse, coinvolgendo altri finanziatori interessati a sostenere il programma.

Other news that might interest you

Creative Day di Roll Cloud

Inclusive technologies with cloud and AI

Our Projects

Get updated on our latest activities, news and events