Il Protocollo d'intesa per la creazione di una strategia nazionale di lungo termine per la robotica educativa è stato siglato in Campidoglio il 16 marzo 2011 da 38 firmatari che rappresentano l’intera filiera della robotica. Ora i sottoscrittori sono già 62.
L’obiettivo è stimolare e facilitare un processo lungimirante del Sistema-Paese che veda uniti tutti gli attori rilevanti della robotica italiana: industria e servizi, università, centri di ricerca, scuola, terzo settore, governo locale, regionale e nazionale. L’azione sinergica permette di creare una conoscenza chiara e definita dei percorsi multipli che offre la robotica, dalla scuola primaria all’industria e al lavoro. Così facendo si rinforza l’orientamento degli studenti verso le carriere scientifiche e tecnologiche. Simultaneamente, l’industria e i servizi della robotica possono usufruire e influenzare le offerte educative, formative e di ricerca, in accordo con le tendenze tecniche e di mercato della robotica.
La robotica, ricca di eccellenze italiane, porta benefici trasversali in tutta la società e può diventare un asse di sviluppo strategico per le politiche di smart specialization di Roma Capitale, per rispondere alle sfide di Europa 2020.
In particolare il Protocollo d’Intesa ha lo scopo di:
- formalizzare l’incontro e le reciproche interazioni fra le attività di governo, industria, università e lo sviluppo dei territori e dei progetti educativi e formativi di competenza delle singole istituzioni scolastiche;
- favorire in Italia un sistema formativo integrato capace di costruire conoscenze e competenze lungo tutto l’arco della vita, grazie all’uso della robotica e attraverso un sistema di governo e programmazione dell’offerta formativa, di ricerca e diffusione nell’ambito dei territori. Il sistema coinvolge, con modalità condivise, tutti i principali attori del settore della robotica, collegando anche il mondo della ricerca e della produzione alle realtà scolastiche;
- favorire la realizzazione di un sistema formativo, di ricerca e diffusione integrato attraverso lo sviluppo di una progettualità condivisa tra tutti i firmatari, il coordinamento e l’immissione in rete delle risorse e delle competenze delle diverse organizzazioni, l’integrazione con le opportunità formative, educative, di ricerca e lavoro disponibili in ciascun territorio di riferimento;
- favorire la costituzione di aggregazioni di rilievo in ciascun ambito territoriale, con maggiori opportunità di accesso ai finanziamenti pubblici, anche di livello comunitario; potenziare l’offerta di ogni organizzazioni aderente grazie all’accesso alle risorse condivise di sistema.
Materiali e documenti
Protocollo d'intesa per la creazione di una strategia nazionale di lungo termine per la robotica educativa. Siglato in Campidoglio il 16 marzo 2011. L'accordo [formato pdf]
Sono in rete altri due documenti curati da Alfonso Molina, presidente delegato del Tavolo di coordinamento della Rete multi-settoriale sulla Robotica educativa in Italia, aperti al contributi di tutti:
- Sviluppo collaborativo di visione e roadmap strategica per la robotica educativa in Italia
- Libro Bianco della rete multisettoriale sulla robotica educativa
Campidoglio, 23 marzo 2012: dibattito e riunione strategica della rete multisettoriale sulla robotica educativa (53 firmatari). Prossime strategie e azioni per un salto qualitativo e quantitativo.