Ieri, nell’ambito di STEM in the City [vedi la notizia Scuola incontra impresa], si è svolto uno speciale hackathon tutto al femminile promosso da Sapienza Università di Roma, Fondazione Mondo Digitale, Eni e Politecnico di Milano: 60 giovani studentesse, dai 15 ai 19 anni, si sono date appuntamento, dalle 9 alle 18 presso la sede Eni di San Donato Milanese, per una maratona informatica, sul tema dell’Energy Efficiency in ambito domestico e scolastico. Al loro fianco tutor del Politecnico, della Fondazione Mondo Digitale e mentor di Eni. L'obiettivo è sostenere e ispirare tutte le donne che scelgono di intraprendere una carriera in ambito scientifico e tecnologico.
Le vincitrici della sfida
1° POSTO
Mokey2019Benini dell’IIS Vincenzo Benini di Melegnano (Milano)
- Ilaria Vaccarini, 18 anni
- Sofia Sali, 16 anni
- Sara Mormandi, 17 anni
- Yi Xin Gao, 17 anni
L'idea sviluppata dalle studentesse prevede l'uso della canapa per ridurre inquinamento ambientale nelle abitazioni e nelle scuole, in quanto è un’ottima fibra naturale per le sue qualità di isolamento, per riciclare gas (che rilascia in fase di decomposizione) e quindi in grado di produrre energia rinnovabile e combattere il diboscamento.
2° POSTO
Il futuro dell’ITE Enrico Tosi di Busto Arsizio (Varese)
- Shannon Sangineto, 15 anni
- Alena Lascaro, 15 anni
- Giorgia Corradin, 15 anni
- Lesly Ludena, 16 anni
L'idea è basata sull'uso delle "piastrelle smart”, formate dall’80 al 100% di materiale riciclabile, che con la pressione del piede trasforma energia cinetica in elettrica diventando fonte di illuminazione e rifornimento energia domestica. All'aperto potrebbe essere usate piastrelle impermeabili, veloci nel trasformare energia, durature. Esiste già la tecnologia (di origine inglese), ma la proposta è di applicarla nelle scuole italiane (palestre, campi sportivi, corridoi) e nelle abitazioni (vialetti).
3° POSTO
Dinamostatiche dell’ISS A. Volta di Lodi
- Zafira Dorre, 18 anni
- Ariana Ghioni, 18 anni
- Leyla Cerda Guerra, 19 anni
- Annaclara Orlandelli, 17 anni
Contro sprechi eccessivi di acqua propongono di realizzare timer che misurano lo stato di permanenza in doccia. “Arcoiris” è il nome dell’idea, ispirata a un dispositivo già sul mercato, ma con una novità: i colori rispecchiano la quantità di acqua usata e il tempo di permanenza e non la temperatura, come già succede.
Con il pre hackathon è stato annunciato l’arrivo in Italia del programma “womENcourage 2019”, una serie di attività promosse da ACM, la prima associazione scientifica mondiale in Computer Science, che attraverso conferenze, hackathon, incontri con role model e testimonianze di successo vuole favorire l’empowerment femminile e incoraggiare giovani donne a perseguire i loro obiettivi di studio e professionali nel settore della scienza e dell’informatica. Quest’anno l’iniziativa è ospitata dalla città di Roma e si terrà presso la sede del museo MAXXI, dal 16 al 18 settembre 2019 e Eni è uno dei main sponsor.