Main Menu

Noi Robot

Noi Robot

Noi Robot

Alla quarta edizione del Festival dell'Innovazione e della Scienza, a Settimo Torinese dal 15 al 23 ottobre, è stata invitata anche la Fondazione Mondo Digitale per realizzare quattro laboratori didattici dedicati alle scuole, da 17 al 21 ottobre, dalle 9 alle 16.

 

I laboratori didattici, animati da Valentina Gelsomini e Riccardo D'Aquino, si svolgono presso la Biblioteca Archimede e presso l'Ecomuseo del Freidano. Ecco le quattro proposte della Fondazione Mondo Digitale:

 

  Programmare con Ozobot

Bambine e bambini imparano a programmare il robot Ozobot che diventa in grado di muoversi e completare percorsi sempre più complessi, disegnati a mano sulla carta. I comandi, basati su combinazioni di colori, fanno eseguire al robot la giusta azione.

Destinatari: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado

 

  Difendere l'ambiente è un gioco da robot

Il set di energie rinnovabili permette agli studenti di esplorare il concetto di energia con macchine motorizzate semplici, attraverso esperimenti in cui dovranno usare l’energia dei propri corpi e le tre fonti di energia principale (solare, eolica e idrica) per generare, immagazzinare e utilizzare potenza. Il kit aiuta gli studenti ad approfondire la comprensione di quali fattori condizionano il movimento ed esplorare concetti di energia, a costruire meccanismi più complessi e usarli per fare osservazioni più accurate, misurazioni e registrazioni.

Destinatari: dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado

 

  Costruzione di un robot explorer

Come possono delle cannucce afferrare una pallina o un bicchiere? I partecipanti costruiscono un robot explorer con componentistica analogica senza programmazione, usando le macchine di fabbricazione del fab lab (laser cut, fresatrice, stampante 3D).

Destinatari: dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado

 

  Arduino for Kids, dai 7 ai 10 anni

Introduzione all’uso di Arduino. Usando sensori, luci e motori, i partecipanti realizzano piccoli giochi interattivi, imparano alcuni principi di elettronica e scoprono le potenzialità dei linguaggi di programmazione per applicazioni pratiche e divertenti. Destinatari: dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado Luogo: Biblioteca Archimede.

Destinatari: dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events