Main Menu

Soluzioni per condividere

Soluzioni per condividere

Soluzioni per condividere

Nato meno di 10 anni fa negli Usa, il settore delle applicazioni per smartphone e tablet in Italia dà attualmente lavoro a oltre 97mila persone. Per il Progressive Policy Institute, 'think tank' indipendente di Washington, il lancio dell'iPhone nel 2007 e l'apertura dell'App Store nel 2008 hanno dato vita a "una forza economica quasi senza precedenti". Secondo il Politecnico di Milano nel 2015 gli italiani hanno speso in applicazioni e acquisti 'in-app' 300 milioni di euro. Sui nostri smartphone ci sono in media 32 app. Alcuni analisti sostengono che il mercato sia ormai saturo. Ma si aprono nuovo scenari: Ericsson Mobility Manager stima che nel 2018 gli oggetti collegati alla Rete supereranno i telefoni cellulari. La crescita maggiore sarà in Europa con un incremento del 400%. E qui c'è spazio per il talento dei nativi digitali.

 

Come trasformare l'iper connessione tecnologica in maggiori opportunità per tutti e formare "teste ben fatte" capaci di vivere meglio insieme?

 

La prima giornata della Phyrtual Innovation Week, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale a Roma dal 3 all'8 ottobre, è dedicata all'interconnessione e all'economia delle app. Appuntamento lunedì 3 ottobre, alle 10, alla Palestra dell'Innovazione, in via del Quadraro 102, per l'evento dal titolo "Soluzioni per condividere: il talento dei nativi digitali".

 

Al centro della giornata di confronto il progetto IOT ACCELERATION, promosso da Fondazione Lars Magnus Ericsson e Fondazione Mondo Digitale. Si tratta di un progetto-concorso per accompagnare le nuove generazioni nella "società connessa" e prevenire i fenomeni di educational mismatch, skill mismatch e digital mismatch. Rivolto agli studenti delle scuole superiori, il progetto orienta i giovani della Regione Lazio alla cultura tecnica e scientifica, promuovendo un uso consapevole e responsabile degli strumenti di connessione. Con focus su mobilità, trasporti e turismo sono 220 le ragazze e i ragazzi in formazione e 20 vengono inseriti in un percorso di "accelerazione". Tra gli strumenti usati anche la piattaforma IoT Accelerator, messa a punto dall'azienda Ericsson. 

 

IL PROGRAMMA

Modera: Sara De Carli, giornalista del magazine Vita

 

Intervengono

  • Cesare Avenia, presidente della Fondazione Ericsson
  • Gabriele Lizzani, professore aggregato di “Employer Branding” alla Sapienza Università di Roma e amministratore delegato e ideatore della startup Employerland
  • Gianpaolo Manzella, consigliere della Regione Lazio
  • Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
  • Testimonianze di docenti e studenti

 

Il programma completo [in formato pdf]

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events