L’obiettivo dell’evento “La complessità e la cultura dell’innovazione”, promosso dall’Ufficio scolastico del Molise, è realizzare un’incisiva azione divulgativa e contaminativa sul Piano Nazionale Scuola Digitale, anche da un punto di vista pratico.
"Il punto di partenza è la narrazione epistemologica della questione, ossia il significato sociologico del termine innovazione e come lo stesso si raccorda con il mondo dell’educazione e della formazione. In questo ambito si inserisce a pieno titolo la questione della “comunicazione” e della “comunicazione in rete”, quali processi necessari ad elaborare architetture didattiche adeguate ai nuovi scenari di apprendimento".
L’evento si svolge oggi, 14 dicembre, presso l’aula magna del convitto nazionale Mario Pagano a Campobasso. La Fondazione Mondo Digitale interviene nel confronto sugli ambienti digitali e nell’animazione di laboratori didattici.
PROGRAMMA
ore 9.30 - “Il PNSD”: quali opportunità per la scuola molisana
- Anna Paola Sabatini, direttore regionale USR Molise
ore 9.45 - “IL PNSD”. La didattica digitale integrata
- Daniele Barca, Ufficio VI - Innovazione Digitale MIUR
La L.107/2015, una grande occasione per le nuove strategie di apprendimento e di insegnamento.
- Mila Spicola, tavolo tecnico Miur Scuola Digitale
ore 10.45 - Competenze e saperi per la società interconnessa
- Piero Dominici, Università degli studi di Perugia
ore 11.15 Coffee break
ore 11.30 - La comunicazione e la comunicazione digitale
- Dr. Mirko Pallera, docente e responsabile Ninja Academy
TAVOLA ROTONDA
ore 12.15 - Il PNSD tra apprendimento formale, informale e non formale.
Strumenti, competenze e contenuti, formazione per accompagnare la scuola nella sfida dell’innovazione. Esperienze PNSD in Molise a confronto, nell’ottica della futura formazione degli animatori digitali.
- IISS DI LARINO
- I.C. DI SAN MARTINO IN PENSILIS
- I.O. DI TRIVENTO
- ISIS MAJORANA ISERNIA
ore 13.00 - Il Digital Cultural Heritage e il Monumento Digitale
- Emma Pietrafesa, Paolo Russo, Fondazione Stati Generali dell’Innovazione
Un esempio di Digital Cultural Heritage in Molise. “The ruins of the past to power Europeans’ future”, il progetto KA2 Erasmus Plus strategico dell’IIS di Larino con partner USR
- Giordana Marchetti, IISS di Larino
ore 14.00 - Pausa Pranzo
ore 15.00 - Ambienti di apprendimento, didattica attiva, tecnologie per un’inclusione diffusa
- Angelo Bardini, I.C. “Cadeo” di Pontenure.
ore 15.45 - L’aula come “Ideation room” ed “activity space”
- Francesca Del Duca, Fondazione Mondo Digitale
LABORATORI DIDATTICI
Tre laboratori didattici, in parallelo, per docenti e alunni del convitto
ore 16.15 - “Come, perché e con che cosa documentare?”
- Dr. Mirko Pallera Docente e responsabile Ninja Academy
“Col Coding programmo il robot”
- Roberto Dessì, Fondazione Mondo Digitale
- Marco Favorito, Fondazione Mondo Digitale
- Manuela Benedetti, Fondazione Mondo Digitale
DIGITALEUROPE - competenze digitali per la mobilità e il lavoro in Europa
- Carmela Basile Ufficio Europe Direct Provincia di Campobasso
- Oronza Perniola Usr per il Molise
ore 17.30 Conclusioni
Coordinano: Marco Di Paolo, Giuseppe Lanese, Oronza Perniola