Main Menu

Tra generazioni a Ferrara

Tra generazioni a Ferrara

Tra generazioni a Ferrara

Il comunicato stampa lanciato dalla sede provinciale della Conferazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (Cna) di Ferrara, a conclusione del progetto Tra generazioni. L’unione crea il lavoro presso l'Istituto tecnico-economico V. Bachelet di Ferrara, è stato ripreso anche dal quotidiano locale La nuova Ferrara.

 

La seconda edizione del progetto, promossa da FMD, Google e CNA Pensionati, coinvolge, in quattro regioni (Emilia Romagna, Toscana, Sicilia e Veneto), 12 scuole, 400 studenti e circa 200 adulti iscritti a Cna Pensionati. Si tratta di un vero e proprio scambio di competenze tra giovani e anziani. I primi portatori di innovazione e tecnologia e i secondi con un grande bagaglio culturale da trasferire ai giovani. Tre gli ingredienti fondamentali: il made in Italy, l’innovazione, lo scambio di saperi.

 

Ecco come Cna racconta il progetto

 

Comunicato stampa

 

Concluso il corso organizzato da Cna Pensionati e Istituto Bachelet, che ha permesso ai partecipanti di apprendere l’uso del computer. Una bella esperienza realizzata grazie alla partnership di Fondazione Mondo Digitale e Google Italia

Il saluto dei “Nonni su internet” della Cna ai giovanissimi “insegnanti” del Bachelet

 

Non solo “Nonni su internet”, ma anche nonni – amici, quelli che i ragazzi dell’Istituto Bachelet di Ferrara si sono ritrovati, al termine di una bella esperienza di formazione che ha lasciato il segno. Il progetto, partito a inizio anno, ha permesso ad un gruppo di pensionati ex artigiani della nostra provincia di imparare ad usare il computer grazie agli insegnamenti di 15 studenti di terza, quarta e quinta classe, di età compresa tra i 16 e i 18 anni, coordinati dall’insegnante Milena Bellantone.

L’iniziativa è stata promossa da Cna Pensionati e Istituto Tecnico Commerciale Bachelet (per merito della disponibilità assicurata dalla preside prof.ssa Paola Zardi), con la partnership di Fondazione Mondo Digitale e Google Italia. Durante 30 ore di lezione, attraverso il tutoraggio attento e premuroso dei giovanissimi insegnanti, programmi di scrittura, posta elettronica, navigazione internet e uso dei social network sono ora a portata di mano di tutti gli anziani studenti che hanno partecipato al corso.

Ne hanno parlato insieme, pensionati e ragazzi del Bachelet, dopo la classica pizza, all’incontro informale che si è tenuto presso la sede della Cna di Ferrara, in via Caldirolo. Niente frasi di rito, ma anzi voglia di conoscersi meglio e, tra i giovani, curiosità di saperne di più su quel sistema di conoscenze pratiche, che gli ex artigiani possiedono sul mondo del lavoro e sull’impresa. Come si manda avanti un’attività professionale per tanti anni? Cosa è che fa scattare la passione per il proprio lavoro? Ma questa è un’altra storia, magari da rimandare ad un nuovo progetto, nel quale i “nonni” allievi possono trasformarsi in insegnanti.

 

Nelle foto: il gruppo dei “Nonni su internet”, con i loro giovanissimi insegnanti dell’Istituto Bachelet di Ferrara alla Cna di Ferrara

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events