Main Menu

Storie da incorniciare

IMG_8722_W.jpg

Storie da incorniciare

Storie da incorniciare

 

Dopo la firma della convenzione tra Mario Fiorillo, dirigente scolastico dell’Istituto d’istruzione secondaria superiore A. Pacinotti di Fondi, e l’artigiano Raffaele Pastore, si è svolto il primo incontro informativo con gli studenti. Ai cinque ragazzi sono stati assegnati i lavori da realizzare per la loro prima esperienza di apprendistato sui mosaici in legno, come previsto dal progetto The Italian Malers:
  • Alessia Alicandro: cornice portafoto
  • Isabella Tedesco: cornice portafoto
  • Timoteo Lamkin: cornice portafoto
  • Giorgia Di Fazio: cornice portafoto (con disegno di sua ispirazione)
  • Umberto Marcantonio: quadro a mosaico, "Centauro"
 
 
I cinque apprendisti e l’artigiano lavorano insieme anche ad un’idea per rinnovare la produzione tradizionale del mosaico in legno da presentare alla prossima Maker Faire, in programma nella capitale dal 3 al 5 ottobre 2014.  
L’idea di partenza è realizzare un mosaico in legno autoprodotto, tagliato con la laser cutter, inciso e personalizzato con la fresatrice. A disposizione dell’insolito gruppo di lavoro spazi e strumenti del primo Fab Lab a Roma costruito secondo le indicazioni del MIT’s Center for Bits and Atoms, all'interno della Palestra dell'Innovazione (Phyrtual Innovation Gym).
 
Il progetto The Italian Makers, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Inail – Direzione regionale del Lazio in collaborazione con CNA, promuove la valorizzazione e il rilancio dell’artigianato nella Regione Lazio con l’obiettivo di creare nuove opportunità di lavoro per i giovani, permettere lo sviluppo della comunità e arricchire il capitale sociale del territorio.

 

Come si realizza un mosaico in legno


Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events