Main Menu

La scuola fa comunità

io-tu-noi.jpg

La scuola fa comunità

La scuola fa comunità
 
Quasi 60 laboratori di digital storytelling, formazione specifica per i docenti e coinvolgimento attivo delle famiglie italiane e straniere hanno permesso di elaborare un curriculum per la didattica plurilingue e interculturale, che potrà essere usato in tutte le scuole abruzzesi ed “esportato” anche in altre realtà.


Il progetto Io, tu, noi. Percorsi autobiografici per l’integrazione, cofinanziato dalla Unione europea (Fei, Azione 3, 2012), è realizzato dalla Direzione didattica statale di Celano, in collaborazione con altre dieci scuole primarie e dell’infanzia abruzzesi, due Comunità montane e la Fondazione Mondo Digitale. L’iniziativa vede anche il supporto dell’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo. Il ricco materiale didattico è disponibile anche sulla piattaforma Phyrtual.org, un ambiente interattivo on line per la condivisione dei progetti e della conoscenza, la socializzazione e la crescita delle esperienze di innovazione sociale.
 
Da lu cantastorie ai griot africani, la comunità locale riscrive insieme racconti e memorie anche nell’evento finale che dura l’intera giornata di mercoledì 4 giugno, da vivere tra il suggestivo castello Piccolomini (mattina) e il nuovo auditorium (pomeriggio). Si parte con l’appuntamento alle 10 al Castello di Celano per i saluti di benvenuto del sindaco, Filippo Piccone, del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo, Ernesto Pellecchia e di Abramo Frigioni, dirigente scolastico della Direzione Didattica Celano (scuola capofila). A presentare i risultati conseguiti, la metodologia elaborata e il modello di integrazione che ha ispirato l’intervento è Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale.
Dopo la proiezione del video “Io Tu Noi. Una storia comune” intervengono Mirta Michilli, direttore generale Fondazione Mondo Digitale e Luigia Pacchiarotta, docente della Direzione Didattica Celano. Prendono la parola anche i diversi protagonisti del progetto, alunni, docenti, dirigenti ecc. Modera l’incontro Clara Evangelista, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo. Chiude in musica i lavori della mattina il maestro Tullio Visioli, poi alle 11.45 visita guidata al castello Piccolomini. I lavori riprendono alle 14.30 nel nuovo Auditorium con la regia del dirigente scolastico Abramo Frigioni e propongono un “Laboratorio di Parole in Musica” con il maestro Tullio Visioli e una presentazione corale tenuta da nove docenti con il contributo di materiale video. 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events