Main Menu

La Rete dei volontari

volontario-conoscenza-1.jpg

La Rete dei volontari

La Rete dei volontari

 

Grazie ai progetti della Fondazione Mondo Digitale, basati sul metodo di apprendimento intergenerazionale e l’educazione per la vita, quasi 20.000 giovani hanno maturato conoscenze, competenze e valori per entrare nel mondo del lavoro da protagonisti. Venerdì 23 maggio in Campidoglio alle 10 saranno premiati i vincitori della quarta edizione del concorso Volontari della conoscenza e saranno presentate le attività del progetto ISIS, che mette insieme nuove tecnologie, progettazione sociale e crowdfunding.

 
Il volontariato può cambiare il curriculum, perché aiuta ad acquisire le competenze strategiche per trovare lavoro, quelle più richieste oggi dalle aziende. E cosa succede se il candidato è un volontario della conoscenza che ha maturato spiccate capacità relazionali, comunicative, organizzative e progettuali? Sarà possibile scoprirlo in Campidoglio, venerdì 23 maggio, in occasione della premiazione dei vincitori della 4ª edizione del concorso Volontari della Conoscenza, perché la prima volta, nascosti tra il pubblico, ci saranno anche “cacciatori di teste” e manager di importanti aziende tecnologiche. Tre i premi che vengono assegnati ai primi classificati, un assegno di 500 euro e due tablet. I vincitori sono scelti tra 62 candidati eccellenti segnalati da scuole, centri anziani, associazioni ecc. e provengono da 11 regioni: Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto.
 
Giovani e anziani vengono coinvolti in attività di volontariato formativo per l’acquisizione di competenze per la vita, attraverso un rapporto virtuoso di collaborazione e scambio intergenerazionale, con il progetto biennale “Invecchiamento attivo e solidarietà tra generazioni attraverso l’apprendimento e l’innovazione sociale” (ISIS), sostenuto dal “Premio per l'Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni" (Governo italiano/Politiche per la famiglia). Le azioni del progetto prevedono corsi di alfabetizzazione digitale per gli over 60, secondo il modello Nonni su Internet, e di progettazione per l’innovazione sociale, dall’ideazione al crowdfunding. I protagonisti del progetto sono 30 istituti d’istruzione secondaria superiore e 30 centri anziani di sei regioni del Sud Italia. Tra studenti, docenti, policy maker, esperti di innovazione sociale ecc. il progetto fa lavorare insieme oltre 3.300 persone, che devono trovare soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita nel territorio in cui vivono.
 
Apre l’evento Roberto Reggi, sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Intervengono: Luciana Saccone, direttore generale Ufficio II - Dipartimento per le Politiche della Famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Anna Ascani della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione), Camera dei Deputati. Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, ha il compito di delineare le strategie per ridurre il divario tra competenze dei giovani e richieste delle aziende. Commentano Paolo Fedi, consigliere ManagerItalia Roma, e Massimo Di Virgilio, Club Dirigenti Tecnologie dell'Informazione. Studenti e docenti raccontano la loro esperienza. A conclusione dell’evento la premiazione dei vincitori, presentati da Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale.
 
Lo spot della campagna "La conoscenza è una ricchezza, condividila!"

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events