Main Menu

La trasferta negli Usa

YouthSpark-Mirta-Michilli.jpg

La trasferta negli Usa

La trasferta negli Usa

 

Pubblichiamo la nota stampa che il consigliere Gian Paolo Manzella, vice presidente della Commissione Affari europei e internazionali del Consiglio regionale, ha inviato ai media alla vigilia del viaggio a Seattle di Mirta Michilli e Lorenzo Dente per lo YouthSpark Summit.
 
Gian Paolo Manzella (PL): MICROSOFT seleziona Meet No Neet della Fondazione Mondo Digitale tra i programmi più innovativi a livello mondiale.
 
Sono10.000 i giovani di tutta Italia tra i 16 e i 24 anni coinvolti nel programma Meet No Neet, sostenuto dalla Microsoft e volto a combattere il fenomeno dei Neet attraverso formazione tecnologica, sociale e imprenditoriale. Se si sviluppa in tutta Italia, il programma – che si propone di far acquisire ai giovani competenze utili per permettere un più facile accesso al mondo del lavoro – ha un ‘testa’ romana. Esso è stato concepito, infatti, dalla Fondazione romana Mondo Digitale in collaborazione con Microsoft ed i suoi risultati saranno presentati domani a Seattle in un summit che vedrà il confronto tra i migliori programmi di formazione imprenditoriale del pianeta.
 
“Il riconoscimento che Microsoft ha voluto dare al programma Meet no Neet è un ulteriore elemento che segnala la vitalità della scena romana dell’innovazione. Anche in un segmento tradizionalmente ‘debole’ come quello dell’istruzione all’innovazione, l'esperienza metropolitana ha punte che sono di primo piano: e che la Fondazione Mondo Digitale - anche alla luce della recente istituzione della “Palestra dell’Innovazione” al Quadraro, a Roma – ben rappresenta.
 
In prospettiva questa ‘trasferta’ negli USA potrà solo rafforzare, nel confronto con le migliori iniziative internazionali, l’esperienza metropolitana. Un passaggio importante anche alla luce della centralità attribuita all’innovazione nei periodo di programmazione europea 2014-2020” ha detto Gian Paolo Manzella, Vice Presidente della Commissione Affari europei e internazionali del Consiglio regionale. .
 
“L’esperienza della Fondazione Mondo Digitale” - continua Manzella – “è una testimonianza di quanta innovazione ‘sotterranea’ c'è a Roma: una innovazione spesso lontana dai fuochi di attenzione dei media ma non per questo poco rilevante. In questo momento è compito della politica – e la coincidenza con la programmazione europea non fa che aumentare questo bisogno - aiutare queste esperienze ad emergere e promuoverle per il pieno sviluppo del territorio. E’ solo dal loro convergere ‘ dal basso’ e dall’integrazione delle azioni dei diversi attori economici del settore che potrà muoversi verso la costruzione di un vero ecosistema dell’innovazione nel nostro territorio. Un obiettivo che non può realizzarsi pienamente se non partendo dalle scuole. Proprio come fa la Fondazione che oggi Microsoft premia”.

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events