2 min.
Sono 382 i cittadini stranieri di Paesi terzi che hanno beneficiato di 26 corsi di italiano. Dal punto di vista delle nazionalità, il mosaico è particolarmente complesso con oltre 20 Paesi rappresentati: Albania, Algeria Bangladesh, Brasile, Cina, Cuba, Ecuador, Egitto, Georgia, India, Kosovo, Macedonia, Marocco, Moldavia, Nigeria, Pakistan, Russia, Senegal, Thailandia, Tunisia, Ucraina, Venezuela.
Un’attenzione particolare è stata rivolta alle donne (235 iscritte) e agli analfabeti (26) nella lingua di origie che hanno potuto usufruire di corsi specifici di alfabetizzazione di base. Da gennaio a marzo si sono inoltre tenute 9 sessioni di formazione civica.
Alla fine di marzo sono partiti i quattro corsi di prossimità organizzati nei comuni di Castiglione Messer Raimondo, Cermignano, Crognaleto e Isola del Gran Sasso.
A gennaio la dott.ssa Nicoletta Santeusanio, dell’Università per Stranieri di Perugia, ha tenuto un corso rivolto ai docenti per la preparazione alla certificazione DILS.
Sono in corso di realizzazione la ricerca sul mercato del lavoro e i percorsi didattici fruibili in auto-apprendimento. L’Università di Chieti-Pescara sta conducendo le attività di valutazione e monitoraggio del progetto.
Questi importanti risultati sono stati raggiunti grazie alla seconda edizione del progetto SI - Scuola di Italiano, finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi terzi e promosso dalla Regione Abruzzo (ente capofila), in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, l’Ufficio scolastico Regionale per l’Abruzzo, i Centri territoriali permanenti (CTP) di Avezzano, Nereto, Pescara, Pescasseroli, Popoli, Silvi, Sulmona e l’Università degli studi “G.D’Annunzio” di Chieti.
Materiali didattici del progetto SI - Scuola di Italiano