Main Menu

L'Agenzia Ansa tra i robot

20110314_5266.jpg

L'Agenzia Ansa tra i robot

L'Agenzia Ansa tra i robot

 

TECNOLOGIA: MONDO ROBOT IN FIERA, BALLERINI E SUB TRA LE STAR

FIERA ROBOTICA, PARTE ACCORDO TRA SCUOLE AZIENDE E UNIVERSITA'

 

 

(ANSA) - ROMA, 14 MAR - Robot ballerini, che festeggiano i 150 anni dell'Unità d'Italia con costumi e canti tipici di regioni e citta' e si sfidano all'ultimo ballo; robot sottomarini, che vanno alla ricerca di resti archeologici e fotografano i fondali con occhi stereoscopici, costruzioni lego robotizzate. Questi e molti altri tipi di robot ''si aggirano'' oggi per un istituto tecnico della Capitale.

E' lo spettacolo che va in scena da oggi alla fiera di robotica 'Romecup', promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, per avvicinare i giovani e i bambini al mondo della robotica e indirizzarli nello studio e nel lavoro.

La fiera, ricca di competizioni fra scuole, si chiuderà mercoledì con uno spettacolo finale che sarà allestito in piazza del Campidoglio a Roma: un maxi-acquario pieni di pesci molto speciali, dei robot sviluppati all'Istituto Superiore Sant'Anna di Pisa e dal Campus Biomedico di Roma. A chiusura della manifestazione ci sara' anche la sigla di un accordo di 30 organizzazioni, dalla scuola all'universita' alle aziende, per stimolare progetti educativi a lungo termine per introdurre la robotica nelle scuole. Intanto oggi, nella scuola romana gremita di bambini di ogni età, emozionatissimi, si possono vedere robot davvero di tutti i tipi. Il II circolo didattico Eboli (bambini degli ultimi anni delle elementari) ha costruito un'intera orchestra di robottini che suonano e ballano. I bambini li hanno progettati in modo che ciascuno balli su una certa melodia; ci sono anche quelli in onore dell'Unita' d'Italia, con costumi tradizionali e musiche delle varie regioni (per Roma il robot balla su Roma Capoccia). Meno ludici ma non meno appassionanti sono invece i robot dell'Enea presentati da Vincenzo Nanni del Laboratorio di Robotica. Sono Tessa e Venus: la prima e' una testa con occhi stereoscopici che fotografa e ricostruisce la mappatura di fondali in 3D; Venus è invece un 'pesce' che si muove in branco per scrutare e sentire l'inquinamento acquatico.

''La robotica diverrà sempre più pervasiva nei prossimi decenni - spiega Enzo Marvaso, coordinatore della rete robotica a scuola - in ogni casa ci sara' non meno di un robot, i vecchi

elettrodomestici saranno tutti robotizzati; il frigo dira' se i cibi sono scaduti, mentre un altro robot mapperà la casa e la pulirà".





 

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events