Main Menu

TeleMouse, si comincia in rima

TM_nonni.jpg

TeleMouse, si comincia in rima

TeleMouse, si comincia in rima

 

Senza cancellature sul foglio, rime nitide, facili da leggere e rileggere, per tutti.

Anche per nonno Geo, che compone sonetti per passione, il computer si trasforma in un utile strumento, che asseconda e accompagna l'ispirazione.

 

I sonetti di Eugenio Placidi, dell'Associazione Nazionale Seniores d'Azienda (Anla), hanno aperto così la prima lezione di TeleMouse al Liceo scientifico Democrito di Casalpalocco. L'idea a sopresa è stata della docente coordinatrice del corso, Donatella Falciai.

 

 

 

 

Li vecchietti de Tore San Lorenzo

Ar campo de le bocce de Tore San Lorenzo,

se danno appuntamento dopo pranzo,
un branco de vecchietti bardanzosi e arzilli,
che pure si nun zompeno più come li grilli,
quanno che cianno le bocce ne le mani,
pareno tanti antichi guerieri romani;
pronti a sfidasse a terna a coppia o a singolar tenzone,
sopra er tappeto rosso all'ombra der tendone-
e quanno che incomincia la battaja,
pieno tutti foco, come la paja;
er gioco se trasforma in una guera,
che nun è finta, è proprio guera vera.
C' è chi boccia come Gioacchino;
chi và a punto facenno un bell inchino;
c' è er sottoscritto che vò menà er pallino,
ma nu lo coje mai, ce passa lì vicino;
e poi c' è Elio er gran simpaticone,
l'artr'anno ha vinto pure, er premio da campione;
e ortre avecce la passione pe' le bocce,
ce porta da Cecchina "corone" de sarcicce;
e poi c'è LUI: "Er grande seccardino",
che fà volà la boccia, come un cardellino;
pé quella dichirata, nun c'è scampo,
la devi annà a cercà giù, in fonno ar campo;
ciavemo pure Mario, "l'arbitro ufficiale",
che si giocasse nun sarebbe male,
jè piaceno le carte, soprattutto,
quest'anno a Feragosto cià vinto un ber preciutto;
e poi c'è Memmo, Furio e er diavoletto,
e Massimo Ennio, Renato e Romoletto;
c'è Cesare, Piero e Arberto, er professore;
e Sergio, Roberto e Arverio, er pescatore;
ma in testa a tutti ciavemo er "Presidente",
che cià 'n caratterino simpatico pé gnente;
cià sempre da ridì sopra 'gni cosa,
e si null'accontenti LUI se ne và a casa;
è come un regazzino che fà li capriccetti,
jè devi dì de sì e daje dù bacetti;
si vò giocà a compagno cò uno che jè piace,
fallo contento, così giocamo in pace;
tanto nun ce stà gnente da fà,
cià quasi novant'anni e nu lo poi cambià;
cercamo allora d'esse tutti un pò piu boni,
e tenemese da conto 'sto gran "rompicojoni".
Però ce stà 'na cosa che a tutti ce va bene,
vedesse sempre assieme, contenti a magnà e beve;
e allora, arzamo li bicchieri a la fine de 'sto pranzo:
brindamo a li vecchietti de TORE S. LORENZO.
Gegè estate 2010

 
              

'N'allucinazione
Oggi sò annato a rivedè 'na Chiesa,                         
dove tant' anni fà ce vidi entrà 'na sposa;
era la sposa mia, quant'era bella!
da fatte rimanè senza favella!
Pure oggi ho visto n'antra sposa
che stava entranno dentro quella Chiesa;
me sò permesso de faje 'na fotografia,
pure sapenno che n'era la sposa mia.
Però ,come in un zogno io l'ho rivista!
Si! Era LEI su quella scalinata!! Io l'ho vista!!
Ma pè poco, er zogno m'è durato,
m'ha fatto aricordà quer giorno e se nè annato;
su quella scala allora, zeppa de gente,
nun c'era più nessuno; nun c'era gnente.
1° maggio 2010
 
 
Li ricordi                  

Quanno la sera me ne vado a letto,
me metto a ripenzà si ho fatto tutto:
si ho chiuso bene er gasse,
si ho preso le pasticche,
si ho messo er catenaccio,
si ho fatto quarche 'mpiccio......;
poi prima de dormì, penzo a domani:
che devo fà la spesa, cambià l'asciugamani,
e a tutte l'artre cose e nun zò quante,
ma si ce penzo 'n pò, sò proprio tante.
'Ste cose, io, nu l'ho mai fatte fino a ieri,
ma adesso che sò solo, le faccio volentieri,
perchè me pare de nun esse io, me pare d'esse LEI.
Si stiro 'n fazzoletto, o spiccio la cucina, nun zò io, è sempre LEI.
Così me pare arivedemmela pé casa,
che fà cento faccenne e 'gn'artra cosa.
Me pare arivedemmela pè casa,
davanti a li fornelli,e a fà la stesa;
le fittuccine che faceva LEI,
bone così nu l'ho magnate mai;
'sta paraventa lo sapeva, e ce faceva la paina,
manco si fusse nata dentro la cucina,
contenta de riceve i comprimenti,
nun solo dar marito, ma da tutti li parenti.
Me pare arivedella quanno annava a letto,
tenenno sotto ar braccio quer dischetto,
che jè serviva a riscallaje le lenzola,
perchè ciannava prima LEI, ciannava sola.
Me pare arisentilla che diceva: "stacce attento,
nun te girà come 'n'elefante! Me fai vento".
Me pare arisentì er tintinnio de la tazzina,
su quer piattino da caffè che me portava la matina,
dicennome "Bon giorno" con bacetto,
come mi madre quann'ero piccoletto.
Tutte 'ste cose e tante artre assai,
nu mme le scorderò mai e poi mai,
perchè si adesso LEI nun ce stà più,
jè vojo sempre bene, pure si stà lassù.
Pasqua 2010
                                               
 
Le nozze d'oro                       

Cicè, sò cinquant'anni che inzieme annamo avanti,
e oggi festeggiamo 'st'anno d'oro,
co' li fij, li nipoti e li parenti,
bevennose 'n bicchiere inziemea loro.
Guardannose de dietro ar tempo ch'è passato,
ammazzece le cose c'amo realizzato;
programmi e sacrificia più nun posso,
quarcuno piccoletto, quarc'artro 'n pò più grosso.
Però potemo dì de esse soddisfatti:
ciavemo un par de fij ( siéno benedetti ),
che cianno arigalato 'n'antri tre pargolletti.
Hai visto che sorpresa cianno fatto?
"Er viaggio de le nozze pure cor traghetto".
De vita però, ce n'è rimasta poca,
mettemese 'n pò a fà er gioco dell'oca:
scejemo la casella che ce piace,
pé tornà indietro de quanto nun se dice,
tornamo 'n'antra vorta regazzini,
così tu giochi a campana e io cò i sordatini.
8 giugno 2007

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events