2 min.
E’ già il secondo appuntamento via etere che il liceo ginnasio “I. Kant” di Roma organizza con la scuola camerunese gemellata, il GBHS di Fontem.
L’obiettivo è condividere cultura, storie di vita e materiali didattici. L’iniziativa rientra nel progetto Digital Bridge - un ponte tecnologico con il Camerun, il piano operativo di inclusione digitale e sociale a favore delle scuole della regione Lebialem, municipalità di Menji, in Camerun, finanziato dalla Regione Lazio, coordinato dalla Fondazione Mondo Digitale, e realizzato sul territorio da Scuole in Rete di Roma (SIR) e (LATS) - Lebialem Association for Twining of Schools.
Durante il primo incontro in videoconferenza gli studenti di Roma hanno condiviso con i colleghi africani la documentazione, precedentemente elaborata e tradotta, sulla costituzione e la storia d’Italia. Oggi a esporre l’argomento sono stati gli studenti di Fontem, recitando l’inno nazionale e danzando a ritmo di suoni tradizionali.

Alla presenza di Martin Nkafu, responsabile del progetto Digital Bridge per il Camerun, si è parlato anche del ruolo della donna africana, della giornata scolastica tipo e della religione.
Di volta in volta le curiosità sono sempre di più…
I prossimi appuntamenti verteranno su cultura e letteratura del nostro Paese e i problemi ambientali.