Main Menu

Itas Antonietti, una scuola per tutti

evento_finale 038.jpg

Itas Antonietti, una scuola per tutti

Itas Antonietti, una scuola per tutti
 
Uno scambio di storie, culture, competenze ed emozioni. Una classe multietnica, tanti i paesi di provenienza dei partecipanti di tutte le età, dai 15 ai 60 anni.

Multietnico anche il buffet con cui si è concluso l’evento finale del progetto Apprendimento intergenerazionale: la scuola come ambiente di apprendimento di competenze chiave per l’integrazione che si è tenuto ieri presso l’Itas Colomba Antonietti di Roma: i rappresentanti della Fondazione Mondo Digitale insieme al dirigente scolastico Maria Carla Sacconi hanno consegnato gli attestati di partecipazione di fine corso.
“L’integrazione passa attraverso la formazione e i contatti umani, la scuola è un ottimo tramite per fare questo, mentre si lavora ci si conosce e si impara a convivere”, ha ribadito la preside, sottolineando anche l’assiduità con cui Ikteir, Carlos, Maksy, Olha e tutto il resto della classe hanno frequentato i corsi di italiano, informatica ed educazione civica.
Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea (Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi), è dedicato ai cittadini stranieri del XV Municipio di Roma e coordinato dalla Fondazione Mondo Digitale con il consorzio di cooperative sociali Eriches 29 e la collaborazione di Kstudio Associato e la cooperativa Il Percorso.
Le altre due scuole partner dell’iniziativa sono l’Istituto comprensivo F.lli Cervi e la scuola secondaria di primo grado R. Quartararo, dove gli eventi conclusivi si terranno rispettivamente il 21 dicembre alle ore 18.30 e il 22 dicembre alle ore 16.30
Il progetto, prevede l’insegnamento della lingua italiana, del computer e dell’educazione civica attraverso una metodologia innovativa in cui la figura dello studente tutor italofono supporta la didattica in classe.



 

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events