Arrivano accompagnati dalle professoresse di scienze e curiosi di assistere alla lezione di Matteo Cattadori, ideatore del Progetto Smilla: sono gli studenti dell’Istituto comprensivo Milanesi di Roma, che hanno partecipato al seminario “Antartide: motore e archivio del clima”, tenutosi presso la sede di Arpa Lazio a Roma, l’11 novembre scorso.
Il progetto Smilla, come spiega il prof. Cattadori, è il primo programma didattico che si è svolto in diretta dall’Antartide e in due anni di attività ha coinvolto 2.200 studenti di 18 provincie italiane e 100 insegnanti di tutta Italia.
In platea anche i docenti dell’Istituto comprensivo Uruguay, del Liceo classico di Anzio e della scuola Santoro.
“Trovo l’argomento molto interessante sia a livello personale, perché ho approfondito delle conoscenze che non avevo assolutamente, sia perché potrò lavorare al meglio con i miei ragazzi sui cambiamenti climatici”, dichiara Patrizia Bongiovanni, docente di scienze dell’Istituto Uruguay.
Il prossimo appuntamento si terrà il 26 novembre prossimo. L’incontro verterà sulle tematiche energetiche e delle fonti rinnovabili e sarà a cura di Igeam e Ingv.
Studiare è sostenibile è il programma di educazione ambientale, dedicato alle scuole, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e dalla Fondazione Eni Enrico Mattei.