Main Menu

Ambiente e cinema, come comunicare... naturalmente

ST_07_9.jpg

Ambiente e cinema, come comunicare... naturalmente

Ambiente e cinema, come comunicare... naturalmente

La 9ª Settimana Tematica, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, è dedicata agli ambienti, naturali e multimediali.

 

A partire dal contesto, panorama, scena o location, un insolito laboratorio cinematografico porterà alla costruzione di clip lessicali per un vocabolario dedicato agli alunni con disabilità linguistiche.


 

Ambienti multimediali: lo scenario della natura
9ª Settimana tematica: dal 26 al 29 maggio 2008
Seminario per i docenti
Città Educativa di Roma - via del Quadraro, 102

Il programma

 

Perché mettere insieme lo sviluppo sostenibile e la cinematografia? Per comunicare… naturalmente. Sembra un gioco di parole, ma non lo è. Accanto a partner istituzionali o di consolidata esperienza, come la Fondazione Eni Enrico Mattei, Arpa Lazio, 100 Classi e Igeam-Equilibrio sostenibile, a fare la regia della 9ª Settimana Tematica alla Città Educativa di Roma, al via lunedì prossimo 26 maggio, sarà infatti il Comitato per la Cinematografia dei ragazzi.

I docenti-esperti illustreranno le varie tecniche di produzione di clip, passando attraverso le fasi di ideazione, scrittura filmica, storyboard, ripresa filmica e infine montaggio con l'ausilio di un software idoneo. Ma l’obiettivo finale sarà quello di puntualizzare e valorizzare il contesto per elaborare immagini filmiche in grado di rappresentare vocaboli astratti per alunni con disabilità linguistiche. Il gruppo di lavoro del Comitato per la Cinematografia dei ragazzi propone agli insegnanti anche l’esperienza del progetto Il Cantiere dell’Integrazione, che con la supervisione del prof. Tullio De Mauro, ha già realizzato 150 lemmi per un prototipo di vocabolario multimediale on line dedicato agli alunni con difficoltà linguistiche o stranieri.

 

All’interno della Settimana, martedì 27 maggio, la Fondazione Mondo Digitale e la Fondazione Eni Enrico Mattei presentano il nuovo programma “Studiare è sostenibile”, che riparte il prossimo anno scolastico con un’offerta formativa ricca e stimolante. Dalle missioni interattive in Antartide al Teatro scientifico, ogni scuola potrà ritagliare un programma di lavoro “sostenibile” che farà parte di un ambiente di apprendimento comune. Le scuole possono aderire al progetto entro il 26 settembre 2008.

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events