Main Menu

A Milano “L’Economia del Futuro”

A Milano “L’Economia del Futuro”

A Milano “L’Economia del Futuro”

A Milano “L’Economia del Futuro”

Fondazione Mondo Digitale porta sul palco gli studenti

Oggi e domani, alla Triennale di Milano, torna L’Economia del Futuro, l’appuntamento del Corriere della Sera dedicato alle imprese che stanno ripensando strategie, modelli di sviluppo e responsabilità in chiave sostenibile. La nona edizione mette al centro le “Parole per capire”, un percorso narrativo che affianca alle best practice aziendali concetti come acqua, alimenti, opere, città, energia, connessioni: nuove chiavi di lettura per immaginare imprese competitive, innovative e capaci di generare valore per il pianeta e le comunità.

Gli studenti protagonisti del dialogo
La novità di quest’anno è il coinvolgimento diretto delle scuole: domani in platea ci saranno oltre cento studenti degli istituti superiori Severi Correnti, Carducci e Schiaparelli-Gramsci. Otto di loro saliranno sul palco per dialogare con esponenti del mondo industriale, accademico e istituzionale, in un confronto aperto su sostenibilità, futuro della crescita e responsabilità delle nuove generazioni. 
Lo spazio dedicato agli studenti è stato curato e organizzato da  Cecilia Stajano per la Fondazione Mondo Digitale, da sempre impegnata nel promuovere la cultura dell’innovazione e una nuova economia della conoscenza come motore di sviluppo del Paese. Un’occasione concreta per avvicinare i giovani a temi globali e per far dialogare scuola, imprese e istituzioni.

Gli studenti dialogano con:

  • Paolo Barilla, presidente di Unione Italiana Food
  • Riccardo Luna, editorialista del Corriere
  • Gianmario Verona, professore di innovation management, Università Bocconi
  • Daniela Bernacchi, executive director dello UN Global Network in Italia

A seguire, sul palco si alterneranno i leader di alcune tra le imprese più impegnate nella trasformazione sostenibile - da Prada a illycaffè, da Polo del Gusto ad Andriani - insieme alla rettrice dello Iulm Valentina Garavaglia, a ricercatori, economisti ed esperti di sostenibilità come Mariasole Bianco, Mauro Giacca, Francesco Giavazzi, Mario Calderini e Partha Dasgupta, autore de Il capitale naturale.

La due giorni si chiude con un estratto dello spettacolo teatrale Alieni in laguna di Andrea Pennacchi, dedicato al rapporto tra l’essere umano e ciò che ha reso “alieno” da sé: natura, animali, ambiente.

Con il suo ruolo nell’organizzazione dello spazio di dialogo tra studenti, giornalisti, imprenditori e docenti, Fondazione Mondo Digitale conferma il proprio impegno nel costruire alleanze educative e culturali che sostengano una crescita sostenibile, responsabile e orientata al futuro.

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events