Main Menu

L’intelligenza artificiale per l’orientamento

Il progetto Diga a Milano: presentazione all'istituto Severi Correnti

L’intelligenza artificiale per l’orientamento

L’intelligenza artificiale per l’orientamento

Il progetto Diga a Milano: presentazione all'istituto Severi Correnti

Lo scorso 18 settembre si è svolto a Milano, presso l'istituto superiore Severi Correnti, l’incontro di presentazione del progetto DIGA. Ecosistema sostenibile per la formazione e l’orientamento, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano. L’evento ha segnato l’avvio ufficiale delle attività formative nel territorio milanese, con la partecipazione di dieci classi quarte della scuola.

Il progetto, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale (bando Polaris), ha una durata di 18 mesi e coinvolge complessivamente 1.800 studenti e studentesse di scuole secondarie di secondo grado, insieme a docenti e genitori. L’obiettivo è creare un ecosistema di apprendimento e orientamento innovativo che colleghi territorio, scuola e università, per potenziare le competenze Stem e diffondere maggiore consapevolezza delle opportunità formative e professionali, anche con strumenti di sviluppo personale.

L’ecosistema milanese: focus su intelligenza artificiale
Per Milano, la curvatura tematica scelta è l’intelligenza artificiale (IA). Durante l’incontro di lancio, gli studenti hanno avuto modo di approfondire i fondamenti dell’informatica e ricevere una prima introduzione al mondo dell’IA, che sarà al centro dei percorsi didattici dell’anno scolastico. 
L’ecosistema territoriale coinvolge tre istituti scolastici (Severi Correnti e Vittorio Veneto di Milano e Primo Levi di Bollate) insieme al Dipartimento di Informatica della Statale di Milano. L’impegno comune è avvicinare ragazze e ragazzi alle discipline tecnico-scientifiche e sostenere la presenza femminile nei percorsi Stem.

Cecilia Borzese, project manager di DIGA, ha commentato con soddisfazione la partecipazione attiva delle classi: “Abbiamo condiviso con gli studenti gli obiettivi del progetto, offrendo loro una solida introduzione all’informatica e all’intelligenza artificiale. Ringrazio la preside, i docenti e tutti i partecipanti per l’attenzione e l’entusiasmo dimostrati”.

Un progetto nazionale con quattro curvature tematiche
DIGA è un’iniziativa che attiva quattro ecosistemi territoriali, ciascuno con una specializzazione legata alle competenze dei dipartimenti universitari partner:

  • Roma: sostenibilità olistica e robotica
  • Torino: sostenibilità e innovazione
  • Padova: scienze della vita
  • Milano: intelligenza artificiale

La struttura scelta consente di includere hard e soft science e competenze trasversali, creando un modello innovativo di formazione e orientamento, replicabile anche in altri territori.

Obiettivi e impatto
Il progetto punta a:

  • ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro (che raggiunge il 50% in Veneto, il 48% in Piemonte, il 45% in Lombardia e il 39% nel Lazio, secondo i dati Excelsior)
  • accompagnare gli adolescenti verso scelte formative e professionali consapevoli
  • avvicinare ragazze e ragazzi alle discipline Stem e rafforzare la presenza femminile nei percorsi tecnico-scientifici
  • sostenere il talento femminile in campo scientifico e tecnologico
  • accelerare la risposta del sistema educativo alle esigenze del mercato del lavoro
  • intensificare occasioni di incontro con nuove figure professionali emergenti
  • favorire la connessione tra scuole, università e territorio, validando un modello scalabile e replicabile.

Oltre ai percorsi per gli studenti, DIGA prevede anche attività di formazione per i docenti e momenti di sensibilizzazione rivolti a famiglie e comunità educanti, fondamentali per supportare i giovani nelle scelte future.

Other news that might interest you

Our Projects

Orientamento al futuro con le discipline Stem

Diga

The objective of DIGA - Sustainable Ecosystem for Training and Guidance, funded by the Fund for the Digital Republic (Polaris call for proposals), is to create an innovative learning and...

Get updated on our latest activities, news and events