Main Menu

Testimonials

I protagonisti raccontano

Laura Pezzi

Laura Pezzi Docente Arona, Novara

Ogni volta che c’era una formazione ho visto silenzio, attenzione, partecipazione immediata. Ho seguito da vicino una studentessa di 17 anni con una patologia congenita che le rende difficile esprimersi. Con sorpresa di tutti ha trovato il coraggio di parlare in pubblico, si è sentita compresa e ascoltata. I ragazzi hanno capito come si può rispondere alla malattia. Il clima nella classe è cambiato radicalmente.  

Miriam Fucini

Miriam Fucini Insegnante di sostegno Roma

CS First dà l’opportunità di avvicinarsi al coding in modo semplice e funzionale. L’ho utilizzato in informatica, storia, aiutando a capire il passare del tempo con una narrazione più accattivante, scienze sociali e scienza, animando esperimenti e mostrando i fondamenti della biodiversità. Per i bambini DSA sono risultate particolarmente utili le lezioni sul ciclo dell’acqua e sulla nascita della Terra. Abbiamo inoltre svolto un progetto che ha unito narrazione e musica, con dialoghi, cambi di scena e movimento dei personaggi.

Mauro Crepaldi

Mauro Crepaldi Insegnante Roma

CS First ha migliorato la motivazione dei bambini, lo sviluppo del percorso della narrazione, le invenzioni. L’innalzamento notevole del grado di competenza personale degli alunni, dell’autostima e del ruolo all’interno del gruppo. La possibilità di lavorare su qualsiasi progetto: unico limite, la fantasia.

Alessandra Castelli

Alessandra Castelli Docente Anzio (Roma)

Quest’anno ascoltare gli studenti relazionare sul proprio percorso PCTO dell’ultimo triennio segnato dalla pandemia, è stato  sorprendente ed emozionante. In tanti hanno messo in luce la positiva esperienza sia con Coding Girls, che con Ambizione Italia e Fattore J. È stato toccare con mano quanto importanti siano state le attività proposte sia per superare difficoltà presenti che per orientare le scelte future.

Silvia Larghi

Silvia Larghi Docente Arese, Milano

EDU4AI ha rappresentato per me un’occasione unica. Confrontandoci con docenti di altre nazionalità, abbiamo potuto renderci conto di come si lavora negli altri paesi. La formazione e lo scambio con altri docenti è un grande valore aggiunto alla didattica che poi ciascuno di noi porta avanti con le proprie classi.

Maria Teresa Sorrenti

Maria Teresa Sorrenti Docente Catania

Nella vita c’è sempre da apprendere. Le iniziative personali vanno benissimo, ma ti permettono di crescere fino a un certo punto. Scambiare opinioni con altri docenti, alcuni originari di altri paesi europei, è stato molto utile per me. I ragazzi poi sono stati entusiasti. Hanno collaborato molto, sono intervenuti nella stesura del codice, dando suggerimenti e individuando possibili applicazioni utili del robot. 

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi