Salta al contenuto principale
Main Menu

Tra generazioni. L'unione crea il lavoro

Apprendimento intergenerazionale

Tra generazioni. L'unione crea il lavoro

Tra generazioni. L'unione crea il lavoro

Con Cna Pensionati per la formazione intergenerazionale e la creazione di nuove opportunità di lavoro

Lo scambio di competenze come acceleratore culturale. Fondazione Mondo Digitale e CNA Pensionati per la formazione intergenerazionale, la valorizzzione dell'artigianato e la creazione di nuove opportunità di lavoro.

 
L'edizione speciale in emergenza sanitaria

È partita a ottobre 2020 e si è conclusa nel 2021 la rubrica "I consigli di Samuele": dieci brevi video, pubblicati periodicamente sulla pagina Facebook di CNA Pensionati e sulla rivista VerdEtà, aiutano gli anziani a navigare in rete e a usare al meglio il proprio telefonino.

 

LA QUINTA EDIZIONE

Dopo il successo delle prime quattro edizioni, Fondazione Mondo Digitale (FMD) e CNA Pensionati investono ancora sul modello di apprendimento intergenerazionale: gli anziani tornano sui banchi di scuola per imparare dai nativi digitali a cogliere le opportunità offerte da internet e a familiarizzare con le nuove tecnologie; in cambio mettono nelle mani degli studenti conoscenze e segreti dei più antichi mestieri artigiani per valorizzarli e farli rivivere in chiave 4.0.

La quinta edizione coinvolge 40 studenti e 40 anziani in 2 città di 2 regioni italiane, Liguria e Friuli-Venezia Giulia.

 

OBIETTIVI
  • Rilanciare il capitale umano, sociale ed economico del Paese attraverso la condivisione di conoscenze ed esperienze di giovani e anziani
  • Promuovere e incentivare la formazione intergenerazionale
  • Valorizzare i mestieri artigiani e diffondere il know-how tra le nuove generazioni
  • Coinvolgere in percorsi di alfabetizzazione digitale i pensionati CNA
  • Trasformare la tecnologia in un potente strumento sociale
  • Offrire l’opportunità ai giovani di mettere in campo le proprie competenze digitali.

 

METODOLOGIA

Riferimento dell'azione progettuale è il modello di Educazione per la vita che coniuga conoscenze, competenze, valori fondamentali e aspetti caratteriali con tre modalità di apprendimento (Lifelong, Lifewide e Lifedeep Learning). Le attività si basano sul modello di apprendimento intergenerazionale: gli studenti delle scuole, nel ruolo di facilitatori digitali, accompagnano i pensionati CNA a muovere i primi passi nel mondo della tecnologia e di Internet.

Gli over 65 mettono a disposizione dei ragazzi passione e profonda conoscenza dei mestieri artigiani per valorizzarli e farli rivivere grazie alle nuove tecnologie.

 

ATTIVITÀ
  • INCONTRI NELLE SCUOLE

In ogni scuola viene avviato un percorso formativo sull’uso efficace degli strumenti digitali articolato in 10 laboratori di 2 ore ciascuno. Partecipano 15 studenti di scuole superiori del territorio e 15 anziani. Una lezione è interamente dedicata alla formazione su modelli di business per avvicinare i giovani all’artigianato (tradizionale e digitale) e all’imprenditoria.

  • VISITE IN AZIENDA

Ogni percorso prevede due visite in azienda o nei fab lab locali. La relazione giovane-anziano e artigianato-tecnologia nasce dalla convinzione che creatività, tradizione e innovazione possano incontrarsi per creare posti di lavoro e nuove opportunità di sviluppo per il Paese.

  • CREATIVE JAM

Al termine del percorso giovani e anziani partecipano a una sessione creativa per lo sviluppo di una nuova idea di prodotto e/o servizio in ambito artigianale o micro-imprenditoriale.

 

NUMERI RAGGIUNTI

Dal 2002, attraverso il modello di apprendimento intergenerazionale, la FMD ha raggiunto:

  • 20 regioni
  • 38.000 over 65
  • 20.000 giovani
  • 2.300 docenti coordinatori

 

Edizioni precedenti