Main Menu

Phyrtual Innovation Environment & Research

Phyrtual Innovation Environment

Phyrtual Innovation Environment & Research

Phyrtual Innovation Environment & Research

Piano di sviluppo sperimentale di nuovi ambienti di apprendimento, fisici, virtuali e firtuali, corredati da prodotti e prototipi

Un piano quadriennale (2016-2019) di sviluppo sperimentale basato su un programma integrato di ricerca, azione, sviluppo e implementazione (ARD&I) per disegnare nuovi ambienti di apprendimento, fisici, virtuali e firtuali, corredati da studi di fattibilità, piani didattici, prodotti digitali e prototipi interattivi e da un'offerta di servizi formativi modulata su destinatari diversi, anche con bisogni speciali.

Partendo dalla ricerca, dall'analisi e dalle sperimentazione di quanto esistente, per la prima volta si sviluppa con un approccio sistemico un ambiente integrato per la formazione, innovativo per processi, contenuti, organizzazione, dinamiche, servizi, prodotti e prototipi.

Obiettivi

Migliorare la produttività delle persone e accrescere la competitività delle organizzazioni in ogni contesto, ottimizzando processi, prodotti e servizi per la formazione. Sostenere il rafforzamento delle politiche educative.

In particolare:

  • acquisire nuove conoscenze sulle migliori pratiche didattiche 
  • disegnare un nuovo ambiente integrato per la formazione
  • progettare e "arredare" i diversi spazi con tecnologie e contenuti
  • sperimentare nuovi strumenti e tecnologie
  • progettare nuovi prodotti formativi
  • elaborare piani formativi più efficaci e mirati
Destinatari

Cittadini in formazione (formale e informale) con particolare attenzione al mondo della scuola e ai giovani ai margini (Neet, dropout, dispersi ecc.).

Azioni principali
  • Ricerca scientifica su ambienti di apprendimento innovativi
  • Ricerca su modelli di apprendimento e pratiche didattiche
  • Sperimentazione e ottimizzazione dei processi di insegnamento-apprendimento più efficaci
  • Potenziamento di prodotti didattici già esistenti
  • Disegno di un ambiente firtuale (fisico e virtuale) dedicato all'innovazione a partire dal modello della Palestra dell'Innovazione e da phyrtual.org
  • Progettazione dei diversi spazi-laboratorio: arredo multifunzionale, strumenti tecnologici app ecc.
  • Elaborazione di percorsi didattici personalizzati per ciascuno ambiente, con caratteristiche di modularità e flessibilità per adattarsi a destinatari diversi
  • Realizzazione di nuovi prodotti didattici (strumenti, app, tecnologie ecc.) per ciascuno ambiente
  • Studio, progettazione e realizzazione di strumenti didattici dedicati a persone con bisogni speciali
  • Implementazione delle attività didattiche e sperimentazione con destinatari diversi
  • Realizzazione di prototipi innovativi per replicare gli ambienti in altri contesti con studio di fattibilità   
Risultati attesi

Avvio di un processo virtuoso di innovazione a partire dai diversi contesti formativi, formali e informali, per migliorare la produttività delle persone e accrescere la competitività delle organizzazioni.

Diffusione di pacchetti integrati di prodotti, processi e servizi facilmente adattabili e replicabili.

Realizzazione di uno spazio permanente di ricerca e condivisione delle migliori soluzioni formative, in campo nazionale e internazionale.

Sostegno e rafforzamento delle politiche educative inclusive.

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi