Con Inail Lazio per la promozione della cultura del lavoro artigiano. Perché il lavoro non si cerca, si crea
Il progetto The Italian Makers (2013-2014), promosso da Fondazione Mondo Digitale e Inail – Direzione regionale del Lazio in collaborazione con CNA, promuove la valorizzazione e il rilancio dell’artigianato nella Regione Lazio con l’obiettivo di creare nuove opportunità di lavoro per i giovani, permettere lo sviluppo della comunità e arricchire il capitale sociale del territorio.
The Italian Makers è un progetto di comunità che coinvolge 11 scuole nelle diverse provincie del Lazio con un target iniziale di 400 giovani, esperti di Inail e del Cna-Asq di Roma (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa – Ambiente, Sicurezza, Qualità), innovatori sociali e artigiani del territorio.
L’iniziativa prevede un percorso di formazione dei giovani articolato in più fasi (conoscenza del lavoro artigiano, sicurezza e prevenzione, competenze per la vita, capacità imprenditoriale), una campagna di promozione dell’artigianato e la costruzione di una rete multisettoriale a supporto dei giovani.
Conoscenza codificata - Training nelle scuole sulle competenze necessarie per avviare un’attività artigiana coordinato dalla FMD e a cura degli esperti dell’Inail Lazio e del Cna - Asq. Tra gli argomenti trattati: i settori di impiego nell’artigianato, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, tempistica e norme di riferimento, iscrizione all’Inail ecc.
Competenze per la vita - Laboratori sulle competenze per la vita supportati da micro moduli digitali di apprendimento per l’individuazione e realizzazione dell’idea progettuale. Per vivere e lavorare come artigiani nel 21° secolo è infatti necessario sviluppare competenze come la creatività, il problem solving, la capacità di comunicare e relazionarsi. Tutte componenti rafforzate dalla capacità di utilizzare le nuove tecnologie. Partecipano anche gli artigiani del territorio per uno scambio di conoscenze con i giovani attraverso il modello di apprendimento intergenerazionale sperimentato con successo dalla FMD.
Formazione del carattere e costruzione della comunità - Scuole, enti locali, artigiani del territorio per costruire una rete multisettoriale a supporto dei giovani con l’obiettivo di individuare luoghi non utilizzati in cui poter avviare nuove attività artigiane e avviare accordi di apprendistato per “andare a bottega”. Il processo culmina con la possibilità per i giovani di formare il proprio carattere attraverso valori e virtù come la responsabilità sociale e la solidarietà.
Campagna di sensibilizzazione per rilanciare l’immagine e l’appeal dei lavori manuali che spesso non esercitano nessun fascino agli occhi dei giovani. Dagli eventi sul territorio alla community on line per diventare artigiani di se stessi e pensare al “si può fare”.
Partner
- Fondazione Mondo Digitale
- Inail – Direzione regionale del Lazio
- Cna – Asq
- Scuole laziali
- Artigiani del territorio
Documentario sul mondo dell'artigianato "Il lavoro non si cerca, si crea!", realizzato dal video maker Francesco Faralli.