Bando della Regione Lazio "Atelier Arte Bellezza Cultura Roma". Corso gratuito tecnico marketing culturale
La Fondazione Mondo Digitale è partner del "Corso gratuito tecnico marketing culturale" (2020), tra i progetti vincitori del bando della Regione Lazio Atelier Arte Bellezza Cultura Roma. Promosso con Consorzio Ro.Ma. e Gema Business School l’iniziativa è pensata per formare una nuova generazione di specialisti in marketing culturale in grado di supportare tutte le organizzazioni, gli enti e le imprese italiane e internazionali che operano nel settore della cultura e dell’arte.
OBIETTIVI
- Adottare nuove e innovative strategie di marketing per valorizzare al meglio il patrimonio culturale
- Orientare i giovani verso nuove competenze e professioni richieste dal mondo del lavoro
- Avvicinare utenti e fruitori a servizi ed eventi artistici e culturali
- Incrementare il numero di possibili soluzioni per la comunicazione, promozione e valorizzazione di eventi culturali attraverso la progettazione e realizzazione di prodotti di merchandising artistico e artigianale.
ATTIVITÀ
Il percorso integrato, della durata di 648 ore, prevede diverse attività per formare il profilo di tecnico di marketing culturale, coerente con la figura professionale di tecnico commerciale-marketing previsto dal Repertorio regionale delle competenze del Lazio:
- orientamento e formazione: moduli didattici su modelli organizzativi, strategie di impresa, gestione di progetti, merchandising
- attività informali: visite guidate presso siti culturali e artistici e project work in “action learning”
- masterclass: tre incontri di approfondimento sul tema management culturale e marketing turistico
- accompagnamento al lavoro: tirocini in azienda e percorsi di autoimprenditorialità
- contest: concorso a premi per proporre idee progettuali innovative, in grado di valorizzare l’Atelier “Museo dei Fori imperiali.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a 15 giovani, diplomati e laureati, inoccupati o disoccupati e residenti o domiciliati da almeno sei mesi nella Regione Lazio.
IL RUOLO DELLA FMD
Negli spazi della Palestra dell’Innovazione i quindici giovani partecipano a un percorso di ideazione e progettazione attraverso gli strumenti di fabbricazione digitale e prototipazione rapida: partendo dallo studio della categoria merceologica del merchandising museale il risultato è un gioco da tavolo, intagliato alla laser cut, da commercializzare anche in versione tascabile.
Nella fase di accompagnamento al lavoro, i giovani che non sono introdotti con un tirocinio in azienda, possono usare gli ambienti digitali della Palestra dell’Innovazione, gli spazi di coworking e la rete dei formatori della Fondazione Mondo Digitale per sviluppare una propria idea di business. Nel percorso sono previste sessioni di approfondimento su comunicazione, personal branding e stroytelling, oltre a consulenze di esperti su accesso a bandi e micro credito.