Main Menu

Vecchie e nuove migrazioni

Nuovomondo.jpg

Vecchie e nuove migrazioni

Vecchie e nuove migrazioni

 

Tra il 1894 e il 1927 approdarono ad Ellis Island oltre 12 milioni di migranti (3 milioni erano italiani), la più grande massa migratoria della storia contemporanea. In questi giorni il centro di accoglienza di Lampedusa è ancora in emergenza, per una nuova ondata di sbarchi.

Quali sono i punti di contatto tra storie lontane un secolo?
 
Nel film il Nuovomondo la Sicilia è terra di partenza, non di arrivo. Il regista Emanuele Crialese racconta una storia di inizio Novecento. Una decisione cambierà la vita di una famiglia intera: scegliere di lasciarsi il passato alle spalle e iniziare una vita nuova nel Nuovo Mondo. Salvatore vende tutto per portare i figli e la vecchia madre in un posto dove ci sarà più lavoro e più pane per tutti: New York…
 
Proiezione del film “Nuovomondo”
9 gennaio 2009, ore 21
Teatro del Centro Enea
Roma, via di Boccea 530
 
Ad assistere alla proiezione del film di Crialese, venerdì 9 gennaio, è un pubblico particolare, che vive in prima persona l’esperienza drammatica della migrazione. Sono gli ospiti del Centro Enea, la struttura polifunzionale di seconda accoglienza per l'integrazione dei rifugiati, richiedenti asilo politico e beneficiari di protezione sussidiaria. Molti di loro provengono da Somalia e Afghanistan.

La Fondazione Mondo Digitale, che all’interno del Centro Enea segue l’integrazione professionale degli ospiti, con l’animazione dell’Internet Cafè e l’organizzazione di corsi di alfabetizzazione funzionale e digitale, ha voluto dare la possibilità ai giovani presenti di incontrare direttamente il regista, al termine dalla proiezione del film.
 
Intanto, per chi vuole approfondire il tema della migrazione italiana, fino al 28 febbraio 2009, alla Casa della Memoria e della Storia di Roma è aperta al pubblico la mostra fotografica Ellis Island: italiani d'America, che ripercorre attraverso tre sezioni tematiche - Partire, Arrivare e Vivere in America - il difficile percorso di chi ha lasciato il proprio paese in cerca di una nuova vita. Oltre alle foto in mostra, sono esposti alcuni esempi di test intellettivi originali cui venivano sottoposti gli immigrati.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi