Si può trasformare l’ostacolo delle misure di distanziamento fisico in un’opportunità per prenderci cura delle relazioni e far crescere reti collaborative inedite? A Binario F, lo spazio fisico e virtuale di Facebook, aiutiamo le comunità ad acquisire strumenti critici e competenze strategiche per stimolare la ripresa e lo sviluppo dei territori attraverso la trasformazione digitale. Crescita economica, emergenza sanitaria, inclusione sociale, competenze strategiche per la rinascita del paese: con Vagone FMD. Da 01 a 100 Fondazione Mondo Digitale e Facebook intendono contribuire alla ripartenza del tessuto produttivo e sociale italiano con attività di formazione gratuite per migliorare le competenze digitali, funzionali e trasversali per riuscire a gestire il cambiamento e rispondere alla crisi che stiamo vivendo.
Si riparte da Binario F
giovedì 25 marzo, ore 10
Giovedì prossimo 25 marzo alle 10 presentiamo le attività 2021 di Binario F e, grazie al coinvolgimento di importanti stakeholder nazionali, ci confrontiamo sul tema delle competenze digitali a servizio della ripresa economica e sociale, individuando sfide e priorità specifiche insieme a piccoli comuni e enti locali, imprenditori, artigiani, organizzazioni del terzo settore e imprese sociali.
Dopo la sessione di presentazione in plenaria i lavori proseguono in tre stanze virtuali parallele: rappresentanti di piccoli comuni ed enti locali, imprenditori, artigiani, organizzazioni del terzo settore e imprese sociali si confrontano per scambiarsi buone pratiche e individuare sfide e priorità di intervento. Gli spunti emersi sono il punto di partenza per un documento di sintesi di Vagone FMD. Da 01 a 100 per definire strategie e azioni formative del 2021.
LA SCHEDA DEL PROGETTO
La prima comunità di pratica digitale a Binario F. Replicabile e scalabile
Con il programma “Vagone FMD. Da 01 a 100” la Fondazione Mondo Digitale torna ad animare, questa volta firtualmente, gli spazi di Binario F.
Le attività si articolano lungo quattro assi d’intervento:
- Gestione dell’emergenza sanitaria. Con format innovativi guidiamo destinatari di tutte le età alla scoperta della corretta informazione scientifica e all’uso di strumenti critici di verifica delle fonti.
- Promozione della crescita per favorire la ripresa economica. Aiutiamo piccoli imprenditori, artigiani, manager e operatori delle imprese sociali a sviluppare nuovi modelli e azioni innovative di trasformazione digitale per rispondere alla crisi.
- Attenzione all’inclusione e alle fragilità. Non lasciamo indietro i più fragili, come chi ha perso il lavoro e ha bisogno di acquisire velocemente competenze qualificanti e spendibili; o come gli anziani, spesso esclusi dalla partecipazione alla vita sociale in ogni suo aspetto.
- Diffusione delle competenze chiave a partire dai giovani e dalla scuola. Coinvolgiamo gli studenti in un percorso formativo sulle competenze digitali, imprenditoriali e sulle nuove professioni.
OBIETTIVI
- Accompagnare cittadini, piccole imprese e organizzazioni nella trasformazione digitale mettendo al centro i bisogni dei territori e delle comunità per uscire dalla crisi.
- Sostenere la formazione imprenditoriale continua, l’autoimprenditoria e la cultura d’impresa.
- Valorizzare il ruolo delle pmi e delle organizzazioni del terzo settore come riferimento per i territori e le comunità.
- Creare opportunità di scambio e collaborazione tra settore pubblico e privato con un approccio di cross fertilization.
- Sviluppare attitudini e competenze per lo sviluppo di soluzioni innovative e condivise a problemi comuni.
DESTINATARI
Artigiani e piccoli imprenditori nei settori turismo, cultura, ristorazione e servizi; manager e imprenditori del sociale; operatori del terzo settore e del pubblico; giovani e categorie vulnerabili.
ATTIVITÀ
- LIVE DIGITAL LAB. Laboratori dedicati a imprese e organizzazioni del terzo settore per esplorare le potenzialità del digitale e sperimentare soluzioni innovative di comunicazione, vendita in rete e apertura a nuovi mercati.
- CHECK TALK. Format collaborativo per aiutare i cittadini a padroneggiare strumenti critici per la verifica delle informazioni e la corretta interpretazione dei fatti.
- HOT & COLD CASES. Mini task force composte da esperti, rappresentanti di istituzioni pubbliche e delle imprese, studenti e cittadini affrontano i temi più discussi di attualità, dall’emergenza sanitaria alla transizione ecologica, per trovare proposte e risposte in modalità cooperativa.
- VIDEO HELP. 5 video guide che rispondono in modo efficace alla domanda “Come fare per…”. Tutorial facili da condividere e da guardare in ogni situazione.