Main Menu

Un'ora di Bibbia a scuola?

Bibbiaeducational.jpg

Un'ora di Bibbia a scuola?

Un'ora di Bibbia a scuola?

La proposta di monsignor Gianfranco Ravasi chiama in causa Tullio De Mauro…

 

Un'ora di Bibbia a scuola, rivolta a tutti e non solo a chi sceglie di frequentare l'ora di religione cattolica, per “conoscere il grande codice della nostra cultura e riuscire a capire la nostra identità”.

La proposta che “da italiano” mons. Gianfranco Ravasi fa “alla scuola italiana” è riportata da un’agenzia Ansa. Il presidente del Pontificio consiglio per la cultura lo ha dichiarato durante il briefing sul sinodo in corso in Vaticano, interpellato sulla opportunità di sostituire all'ora di religione cattolica un'ora di storia delle religioni.



La proposta di un'ora di Bibbia, ha ricordato Ravasi, è stata avanzata attraverso una raccolta di firme da “Biblia”, associazione laica di cultura biblica, e a suo tempo suscitò “l'interesse dell'allora ministro della Pubblica istruzione, il linguista Tullio De Mauro”.

 

La Fondazione Mondo Digitale, nell’anno scolastico 2007-2008, ha seguito con attenzione il progetto editoriale Bibbia Educational, realizzato da Pasquale Troìa, studiandone le valenze e le finalità educative nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

 

I risultati sono pubblicati nel volume “L’innovazione nelle scuole di Roma”, curato da Alfonso Molina e Ilaria Falcetta, e nell’ambiente di apprendimento on line.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi